Come funziona l’assegnazione del punteggio?
Il Castoro Informatico viene proposto a cinque differenti categorie d’età:
- 3º e 4º anno scolastico (“Piccolo Castoro”)
- 5º e 6º anno scolastico
- 7º e 8º anno scolastico
- 9º e 10º anno scolastico
- 11º, 12º e 13º anno scolastico
Per ogni categoria sono previsti 15 quesiti (9 per il 3º e 4º anno scolastico, “Piccolo Castoro” / 12 per il 5º e 6º anno scolastico) suddivisi equamente in tre livelli di difficoltà: facile, medio e difficile. Per ogni risposta corretta vengono assegnati dei punti, mentre per ogni per ogni risposta sbagliata ne vengono tolti. In caso di mancata risposta al quesito, il punteggio rimane inalterato:
facile | medio | difficile | |
---|---|---|---|
risposta corretta | 6 punti | 9 punti | 12 punti |
risposta sbagliata | -2 punti | -3 punti | -4 punti |
Ogni partecipante comincia con 45 punti (risp., 27 per il “Piccolo Castoro”, 36 per il 5º e 6º anno scolastico) sul suo «conto di punti». Il risultato massimo è dunque 180 punti (risp., 108 per il “Piccolo Castoro”, 144 per il 5º e 6º anno scolastico), quello minimo invece 0 punti.