Categoria: concorso

Castoro informatico – per tutti in team!

Castoro informatico – per tutti in team!

Dopo aver permesso nel 2023 la possibilità di una partecipazione in team solo per la fascia d’età della 3a e 4a elementare, nel 2024 tutte le fasce d’età hanno potuto partecipare al concorso in team. In media, oltre l’11% delle partecipazioni sono state partecipazioni in team:

Spiegazione: le barre rosse sono la fascia d’età nella Svizzera tedesca, quelle verdi nella Svizzera romanda, quelle blu nella Svizzera italiana. Le barre grigie sono tutti i partecipanti. Blu scuro sono le partecipazioni relative in team (teams), a colori le partecipazioni individuali (individuals).

Feedback degli insegnanti

Nel nostro sondaggio sul concorso, abbiamo anche raccolto la vostra opinione sulla partecipazione in team. Abbiamo ricevuto 88 feedback – grazie mille. Per ottenere un’impressione più differenziata, abbiamo suddiviso le risposte nei seguenti gruppi:

  • Newbies: insegnanti che partecipano da 1-3 anni
  • Experts: insegnanti che partecipano da più di 3 anni
  • Primary: insegnanti che partecipano con classi di 3a – 6a elementare
  • Sek I: insegnanti che partecipano con classi di 1a – 3a media (+4a)
  • Sek II: insegnanti che partecipano con classi di (3a +) 4a media – 3a superiore
Valutazione delle risposte:


Traduzione: yes, all = sì, tutti | yes, some = sì, parzialmente | no, nobody = nessuno

Chi ha deciso se il concorso si svolge individualmente o in team:

Übersetzung: students = gli studenti stessi | teacher = io come insegnante | framework conditions = le condizioni quadro (ad esempio, troppi pochi dispositivi)

Che gli studenti partecipino in team ha senso per la fascia d’età:

Traduzione: age group 8-10 = 3./4. Klasse | age group 10-12 = 5./6. Klasse | age group 12-14 = 7./8. Klasse | age group 14-16 = 9./10. Klasse | age group 16-19 = 11. – 13. Klasse

Rispetto ai risultati dello scorso anno (2023), i partecipanti al sondaggio sono più positivi nei confronti del lavoro di squadra. Un’osservazione interessante è che gli insegnanti delle scuole elementari pensano che il lavoro di squadra sia meno attraente nelle classi superiori, mentre gli insegnanti delle scuole secondarie di II grado pensano che il lavoro di squadra sia altrettanto attraente e rilevante per tutti i livelli. Osserviamo nella valutazione dei risultati che, soprattutto nelle classi di 5a e 6a elementare, i team collaborano meglio e le loro prestazioni si distinguono maggiormente da quelle dei singoli partecipanti…. Quali sono i vantaggi del lavoro di squadra al concorso Castoro Informatico?

Traduzione: maggiore effetto di apprendimento = greater learning effect | più divertimento = more fun | opportunità per gli studenti deboli = opportunity for weaker students | meno mentalità competitiva = less competition

Ecco alcuni altri vantaggi menzionati dagli insegnanti:

  • Lo uso nella preparazione perché l’effetto di apprendimento è maggiore.
  • Gli studenti erano molto concentrati e impegnati nella discussione.
  • Molti studenti sono più attratti dal lavoro di squadra.
  • Quando gli studenti lavorano in team, devono esprimere a parole i passaggi di pensiero e le soluzioni.
  • La soglia di inibizione alla partecipazione al concorso è inferiore.
  • La comprensione della lettura è suddivisa.

Il lavoro di squadra è particolarmente importante anche nelle professioni informatiche: i progetti IT di grandi dimensioni e complessi richiedono una buona collaborazione mirata!

Quali compiti pensi siano particolarmente adatti per essere risolti in team:

Traduzione: compiti a scelta multipla = multiple choice tasks | compiti di logica = logic tasks | compiti di assegnazione = assignement tasks | compiti costruttivi = constructive tasks

I link agli esempi di compiti delle rispettive categorie sono disponibili nel sondaggio.

Valutazione differenziata delle partecipazioni in team e individuali
Per quanto riguarda la valutazione dei team, i partecipanti al sondaggio tendono a valutare i team in modo diverso. Poiché ciò aumenta ulteriormente la complessità della valutazione, osserveremo le differenze per un altro paio d’anni e poi decideremo. Ciò che è già valido è che, come team, gli studenti non possono qualificarsi per la finale! Per noi, il divertimento, la sfida e l’effetto di apprendimento sono in primo piano. Come dimostra il vostro feedback, il lavoro di squadra può essere un’ulteriore motivazione per gli studenti.

Feedback diretto dal sondaggio (senza traduzione)


“Dass die Teams am Wettbewerb gleich eingegeben werden können, ist super und erleichtert die Organisation. Herzlichen Dank, viele Kinder hatten Freude.”

“Ich sehe in beiden Varianten (Einzel / Team) Vorteile. Beim Einzel bekomme ich eine Rückmeldung über die Fähigkeiten eines einzelnen Kindes, oft entdeckt man versteckte Fähigkeiten und Stärken. Beim Team steht eher der Lerneffekt im Vordergrund, die Fähigkeiten eines einzelnen Kindes kann ich aber weniger herauslesen.”

“Une mention toute particulière pour la participation en équipe… Suite à la décision du groupe de branche, nous étions partis pour ne pas l’utiliser… Les élèves eux-mêmes ont exprimé leur souhait le jour du concours. Et tous ceux qui ont participé en équipe ont eu beaucoup de plaisir à le faire à deux, beaucoup plus que s’ils avaient dû le réaliser en individuel, car pour la plupart, ils l’auraient fait sans motivation, plutôt par obligation. Pour ces élèves, le fait de le faire en équipe a boosté leur motivation, probablement en raison de l’émulation de le faire à deux! Donc, top et à refaire! D’autant plus du cas décrit ci-dessus où deux élèves se sont aidées mutuellement et ont obtenu un super résultat!”


Compiti bonus e programmazione con il castoro

Compiti bonus e programmazione con il castoro

Nel 2024, abbiamo proposto per la terza volta compiti bonus in aggiunta al concorso regolare. In collaborazione con l’Università di Treviri, abbiamo sviluppato un nuovo tipo di compito che permette di programmare il castoro. Qui potete accedere ai compiti di programmazione. Abbiamo analizzato come questi compiti sono stati risolti, confrontandoli con i compiti bonus e quelli regolari:

Spiegazione del grafico

Per ogni gruppo di età, abbiamo considerato le seguenti categorie di compiti:

  • Compiti bonus (media di 2-5 compiti a seconda del gruppo di età)
  • Compiti di programmazione (1 compito per gruppo di età)
  • Compiti regolari (media di 9-15 compiti a seconda del gruppo di età)

Le barre mostrano la distribuzione relativa dell’elaborazione da parte degli studenti partecipanti:

  • Percentuale di partecipanti che hanno letto e risolto il compito. La soluzione fornita può essere corretta o errata.
  • Percentuale di partecipanti che hanno cliccato sul compito senza fornire una risposta.
  • Percentuale di partecipanti che non hanno cliccato sul compito, ad esempio per mancanza di tempo.

La linea verde indica la difficoltà del compito, ossia la percentuale di partecipanti che hanno fornito una risposta corretta.

Conclusione

Osserviamo che nei gruppi di età più avanzati c’è un aumento dei compiti non risolti o non visualizzati. Supponiamo che ciò sia dovuto a compiti più difficili e che richiedono più tempo. Inoltre, i compiti bonus e quelli di programmazione vengono risolti meno frequentemente, il che è prevedibile, poiché i compiti bonus contano solo per la selezione finale. I compiti di programmazione sono stati risolti altrettanto bene quanto i compiti bonus dai gruppi più giovani, o addirittura leggermente meglio in media.

Feedback dagli insegnanti

Abbiamo anche raccolto il feedback dai coordinatori del castoro – grazie mille per gli 88 commenti ricevuti. Abbiamo suddiviso le risposte in diverse categorie:

  • Newbies: Insegnanti che partecipano da 1-3 anni
  • Experts: Insegnanti che partecipano da più di 3 anni
  • Primary: Insegnanti che lavorano con le classi dalla terza alla sesta
  • Sek I: Insegnanti che lavorano con le classi dalla settima alla nona (+decima)
  • Sek II: Insegnanti che lavorano con le classi dalla (nona +) decima alla tredicesima

Come avete trovato il nuovo tipo di compiti di programmazione come compito bonus?

Traduzione del grafico: very good = molto buono | good = buono // neutral = neutro | rather not good = piuttosto non buono | not good at all = per niente buono

I compiti di programmazione dovrebbero far parte del concorso castoro informatico in futuro?

Traduzione del grafico: fully agree = pienamente d’accordo | rather agree = piuttosto d’accordo | do not know = non so | rather disagree = piuttosto non d’accordo | do not agree at all = per niente d’accordo

Se sì, in quale forma dovrebbero essere offerti i compiti di programmazione in futuro?

Traduzione del grafico: bonus task = come compito bonus, come finora | no opinion = nessuna opinione | regular task = come compito regolare nel concorso

Cosa ne pensate del tempo necessario per i compiti di programmazione?

Traduzione del grafico: appropriate = appropriato | too time-consuming = troppo impegnativo | too little effort = troppo poco impegno | I don’t know = non so

Conclusione

I compiti di programmazione sono piaciuti agli insegnanti e ai partecipanti, ma hanno sicuramente ancora margini di miglioramento. Questo tipo di compito potrebbe essere integrato nel concorso, anche come compito regolare. Al momento non prevediamo l’utilizzo di questo tipo di compito nei esercizi regolari, ma nel 2025 saranno nuovamente proposti come compiti bonus. Vale quindi la pena preparare gli studenti a questo tipo di esercizio. A tal fine, potete utilizzare il concorso test.


Concorsi di prova disponibili nuovamente

Concorsi di prova disponibili nuovamente

I concorsi di prova sono ora online qui. Il concorso 2024 è ancora aperto in modalità di revisione. Potete vedere le soluzioni e le spiegazioni nella brochure.


Risultati e feedback

Cari amici del Castoro,

Il team del Castoro si è dato da fare! Dopo la fine del concorso, siamo stati impegnati dietro la quinte ad analizzare tutte le decine di migliaia di iscrizioni e a lavorare su molte altre cose. Ora possiamo finalmente fare un resoconto e dirvi cosa aspettarvi dopo le vacanze di Natale – qui nella nostra ultima newsletter.

Record di partecipazione

Quest’anno abbiamo stabilito un nuovo record: 50.566 partecipanti in tutta la Svizzera! I dettagli sono disponibili qui.

Risultati e certificati

La valutazione del concorso è stata completata e i risultati sono ora disponibili.

Ciò significa che gli insegnanti possono

  • scaricare i certificati dei loro studenti (istruzioni).
  • consentire agli studenti di scaricare i propri certificati (istruzioni).
  • visualizzare e scaricare le statistiche scolastiche (istruzioni)

Gli studenti possono ora:

  • Effettuare il login con i propri dati di accesso e visualizzare nuovamente i compiti in modalità di review (istruzioni);
  • scaricare autonomamente i loro certificati (se i loro coordinatori hanno attivato questa funzione, vedi sopra).

Quaderni di quesiti

I quaderni di quesiti sono ora disponibili per il download sul sito web del progetto. Le quaderni contengono tutti i compiti del concorso 2024, comprese le soluzioni, le spiegazioni comprensibili delle soluzioni e i percorsi risolutivi, nonché la classificazione dei compiti in relazione all’informatica.

Indagine sui nuovi compiti di programmazione e sulla partecipazione dei team

Come sapete, quest’anno abbiamo introdotto per la prima volta dei compiti nella categoria dei compiti bonus in cui gli studenti dovevano programmare (Qui potete trovare i compiti di programmazione.). Inoltre, i partecipanti di tutte le fasce d’età possono ora partecipare al concorso come squadra. Vorremmo chiedere a voi, cari insegnanti, il vostro feedback. Avete 5-10 minuti per il feedback? Cliccate qui per il sondaggio.

Grazie mille in anticipo per il vostro feedback!

Anteprima per il 2025

Le medaglie

Le medaglie saranno inviate nel gennaio 2025.

Concorsi di prova

I concorsi di prova, compreso quello del 2024, saranno nuovamente online non prima della fine di gennaio 2025. Se volete ricominciare a lavorare con i vostri alunni prima di allora, vi consigliamo di scaricare le brochure dei compiti, disponibili sul sito web del progetto. Gli opuscoli contengono tutti i compiti del concorso, comprese le soluzioni, le spiegazioni comprensibili delle soluzioni e i percorsi risolutivi, nonché la categorizzazione dei compiti in relazione al loro rapporto con l’informatica. Potete già risolvere i compiti di programmazione qui.

Finale 2025 il 25 giugno 2025

Come già annunciato, la finale del castoro per i partecipanti con i migliori punteggi si svolgerà nuovamente nell’estate del 2025. La data è già stata fissata: 25 giugno 2025. Contatteremo i coordinatori dei finalisti nella primavera del 2025 non appena i finalisti saranno stati determinati e i dettagli più importanti sulla finale saranno stati chiariti.

Auguriamo a tutti i membri della famiglia Beaver una splendida stagione festiva, un meraviglioso Natale e un ottimo inizio di anno nuovo!


Nora A. Escherle, Jean-Philippe Pellet, Masiar Babazadeh, Susanne Datzko, Gabriel Parriaux, Bernadette Spieler, Giovanni Serafini

https://www.castoro-informatico.ch
Contatti: castoro@castoro-informatico.ch

La newsletter viene pubblicata a intervalli irregolari.
Iscriversi o annullare l’iscrizione qui o scrivendoci a castoro@castoro-informatico.ch


Numero di partecipanti nel 2024

Numero di partecipanti nel 2024

Nel novembre 2024, 647 scuole svizzere hanno partecipato al concorso castoro informatico, ovvero 68 scuole in più rispetto all’anno precedente! Con 50.566 partecipanti, abbiamo ancora una volta stabilito un record:

La maggior parte dei partecipanti appartiene alla fascia d’età 9º e 10º anno scolastico. La partecipazione nelle scuole primarie (3º, 4º, 5º e 6º anno scolastico) è in costante aumento e quest’anno rappresenta già quasi la metà, ovvero il 46% della partecipazione. Nella Svizzera italiana, la cifra è addirittura superiore alla metà: 447 su 806 partecipanti.

Purtroppo anche la partecipazione nella Svizzera italiana è diminuita quest’anno. Tuttavia, siamo lieti di dare il benvenuto a 3 nuove scuole del Cantone dei Grigioni.


I risultati sono disponibili!

I risultati sono disponibili!

Il login per i coordinatori è di nuovo aperto!

Ora è possibile:

Come l’anno scorso non indicheremo solo i percentili sul certificato, ma anche tre diversi “titoli”:

Bebras excellens:

tutti i partecipanti con il massimo dei punti.

Bebras praesignis:

il miglior 2% circa dei partecipanti del gruppo di età.

Bebras fortis:

il migliore 15% circa dei partecipanti del gruppo di età.

Bebras familiaris:

tutti gli altri partecipanti.

Premi e punti

Una panoramica dell’assegnazione dei punti per i premi del concorso 2023 è disponibile qui:

Anni scolastici 3-4 Anni scolastici 5-6 Anni scolastici 7-8 Anni scolastici 9-10 Anni scolastici 11-13
Bebras excellens 108 144 180 180 180
Bebras praesignis 97-107 137-143 153-179 149-179 153-179
Bebras fortis 81-96 117-136 121-152 115-148 119-152
Bebras familiaris 0-80 0-116 0-120 0-114 0-118

Le soluzioni sono già disponibili!

Le soluzioni sono già disponibili!

La valutazione è ancora in corso! I piccoli e grandi castori dovranno dunque aspettare ancora un po’.

È possibile però dare già un’occhiata alle soluzioni! Le brochure sono ora disponibili qui.

P.S. Sapete da dove viene Niki? È un omaggio a Niklaus Wirth, un importante informatico svizzero che ha inventato Pascal (un linguaggio di programmazione). Niki è il robot che si programma con Pascal. Niklaus Wirth è purtroppo scomparso il 1° gennaio 2024 all’età di quasi 90 anni.


Valutazione e follow-up

Il concorso 2024 è finito

– E ora cominciano le valutazioni!

Cari amici del Castoro,

È appena iniziato ed è già finito: il concorso castoro informatico 2024 si è concluso venerdì a mezzanotte. Anche quest’anno siamo riusciti a incrementare il numero di partecipanti: oltre 50.000 studenti in tutta la Svizzera hanno affrontato e risolto con entusiasmo gli entusiasmanti compiti del concorso.

Vorremmo cogliere l’occasione per ringraziare le centinaia di insegnanti che hanno reso possibile tutto questo e che con il loro impegno ed entusiasmo rendono il Castoro ciò che è.

Siamo lieti che il concorso si sia svolto senza problemi, a parte piccoli inghippi con le reti scolastiche o i filtri web. Nella prima settimana abbiamo avuto oltre 7.000 partecipazioni solo nella giornata di giovedì! Inoltre, possiamo già dire che, grazie alla partecipazione di cinque scuole del Cantone Appenzello Interno, l’ultimo “punto vuoto” sulla mappa della partecipazione svizzera al Castoro è scomparso. Il Castoro è quindi finalmente un evento completamente svizzero.

Valutazione e revisione dei risultati

La valutazione inizierà la prossima settimana e sarà completata al più tardi entro la fine di novembre. Dopodiché, gli studenti e voi potrete visualizzare i risultati (conservate i vostri dati di accesso) e vedere i compiti in “modalità di revisione”. Gli elenchi dei risultati saranno poi disponibili per voi. Vi faremo sapere quando sarà pronto.

Con il vostro supporto, controlleremo i risultati e i dati degli studenti in modo da avere tutto il necessario per la corretta valutazione finale del concorso e la creazione dei certificati. A tal fine, vi chiediamo di accedere al sistema di amministrazione entro domenica 24 novembre, di controllare se tutte le informazioni sugli studenti e sulla scuola sono corrette e di correggerle se necessario. Per qualsiasi domanda, non esitate a contattarci all’indirizzo castoro@castoro-informatico.ch.

Nomi degli alunni

È possibile modificare i dati degli studenti nel sistema di amministrazione per assicurarsi che tutto sia corretto nei certificati:

  • Correggere gli errori di ortografia o i caratteri speciali errati nel nome,
  • sostituire gli pseudonimi con i nomi reali, se necessario,
  • inserire i nomi reali corretti se gli account utente sono utilizzati da qualcun altro (ad esempio, se uno studente ha partecipato utilizzando l’account di un compagno di classe malato) o se uno studente utilizza un account di prova.

Partecipanti di team

Occasionalmente, la registrazione del partner della squadra non va a buon fine alcune squadre e non viene registrata alcuna partecipazione. Questo problema può essere facilmente risolto aggiungendo il partner mancante nel sistema di amministrazione. Questo è possibile anche se è necessario creare un account utente per il bambino.

Medaglie e brochure e concorsi di prova online

Non appena la valutazione e la verifica dei risultati saranno completate, potrete scaricare i certificati nel sistema di amministrazione e inizieremo a preparare l’invio delle medaglie per i vincitori. L’invio delle medaglie è previsto per gennaio 2025.

I concorsi di prova saranno nuovamente online a partire dalla fine di gennaio 2025, compreso il concorso attuale. Se volete ricominciare a lavorare con i vostri alunni prima di quella data, vi consigliamo di scaricare le brochure dei compiti, che saranno disponibili sul sito web del progetto a partire dalla prossima settimana. Le brochure contengono tutti i compiti del concorso, comprese le soluzioni, le spiegazioni comprensibili delle soluzioni e i percorsi risolutivi, nonché la categorizzazione dei compiti in relazione al loro rapporto con l’informatica.

Finale 2025

La finale si terrà il 25 giugno 2025 presso il Politecnico di Zurigo, per gli studenti che hanno ottenuto i migliori risultati nei loro gruppi di età nel concorso castoro informatico 2024. Contatteremo i coordinatori dei finalisti nella primavera del 2025 non appena la valutazione sarà stata completata e i dettagli più importanti sulla finale saranno stati definiti.

Appello soprattutto agli insegnanti della scuola primaria : diventa membro della SSII

Molti di voi conoscono il castoro, ma pochi sanno chi c’è dietro. Il concorso castoro informatico è organizzato e gestito dalla SSII, la Società svizzera per l’informatica nell’insegnamento. Oltre al castoro, la SSII ha altri progetti e programmi, tutti con l’obiettivo di mettere in rete gli insegnanti di informatica e di radicare la materia dell’informatica a tutti i livelli delle scuole svizzere su una base ampia e sostenibile. Come ogni associazione, la SSII vive grazie ai suoi membri e viene plasmata da loro. Poiché anche gli insegnanti della scuola primaria gettano le preziose basi per il futuro entusiasmo dei bambini per l’informatica, è particolarmente importante per noi averli a bordo. Nel prossimo anno finanziario 2024/25, la SSII sta programmando eventi speciali per gli insegnanti delle scuole primarie, con contenuti specifici e materiali “pronti all’uso” per le loro lezioni di informatica. Vi terremo aggiornati! Per maggiori informazioni sulla SSII, visitate il sito https://svia-ssie-ssii.ch/de/.


Nora A. Escherle, Jean-Philippe Pellet, Masiar Babazadeh, Susanne Datzko, Gabriel Parriaux, Bernadette Spieler, Giovanni Serafini

https://www.castoro-informatico.ch
Contatti: castoro@castoro-informatico.ch

La newsletter viene pubblicata a intervalli irregolari.
Iscriversi o annullare l’iscrizione qui o scrivendoci a castoro@castoro-informatico.ch


40000 partecipanti

Cari amici del Castoro,

Abbiamo raggiunto i 40.000 partecipanti prima che mai.

(precisamente l’8° giorno del concorso alle ore 9:10).

Archivio notizie
Nel 2022, era il 9° giorno di concorso: https://www.castoro-informatico.ch/40000-teilnehmende/

Siamo ovviamente molto soddisfatti. Se avete domande o bisogno di aiuto, non esitate a scriverci – vi risponderemo entro 15 minuti durante i giorni del concorso, dalle 7.00 alle 18.00: castoro@castoro-informatico.ch


Giornata da record

Giornata da record

Oggi hanno partecipato all’Informatikbiber più bambini e ragazzi che mai: oltre 7000. Siamo molto soddisfatti del grande interesse e vorremmo cogliere l’occasione per ringraziare in particolare gli insegnanti per aver reso possibile la partecipazione dei bambini.

I nostri record di oggi:

  • Per la prima volta più di 7000 partecipanti in un giorno di gara!
  • Oltre 20.000 partecipanti al 4° giorno di gara per la prima volta.
  • Oltre 2/3 bambini di quinta e sesta elementare hanno partecipato al concorso.

Non vediamo l’ora che arrivi domani. Se volete ancora partecipare rapidamente, contattateci (castoro@castoro-informatico.ch)!


Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi