Cari amici del Castoro Informatico,
la fine dell’anno scolastico in corso e le vacanze estive sono alle porte. Non vediamo l’ora di andare in vacanza e di rilassarci! Tuttavia, è altrettanto importante pianificare con cura cosa fare dopo le vacanze. Perché il tempo che ci separa dalle settimane di gara di novembre passa sempre più velocemente di quanto si pensi…
Probabilmente alcuni di voi staranno anche pianificando il prossimo anno scolastico e saremmo lieti se la partecipazione al concorso Castoro Informatico ne fosse parte integrante. Ecco una breve panoramica.
Date e scadenze importanti
- Da oggi (fino al 1° novembre 2024): Registrazione di nuove scuole e registrazione come coordinatore di una scuola.
- Fino al 1° novembre 2024: possibilità di partecipare ai concorsi online degli anni scorsi con gli alunni
- Dal 5 agosto (fino al 1° novembre) 2024: registrazione degli alunni per il concorso di quest’anno nel sistema
- Dal 1° novembre 2024: i concorsi di prova online vanno offline (fino a febbraio 2025 circa)
- Dal 4 al 15 novembre 2024: settimane del concorso
- Dal 16 novembre 2024: valutazione del concorso, chiusura dell’accesso al sistema per i coordinatori
- Dal 2 dicembre 2024 circa: valutazione del concorso completata, accesso al sistema del concorso riaperto per i coordinatori.
- A partire da circa il 2 dicembre 2024: download delle brochure in formato PDF di tutti i compiti del concorso con le soluzioni e le spiegazioni dei concetti informatici.
- A partire dal 3 febbraio 2025 circa: i concorsi di prova online sono di nuovo disponibili.
Preparazione per coordinatori e studenti
Desideriamo sottolineare ancora una volta che non è richiesta alcuna conoscenza preliminare dell’informatica per partecipare al concorso! Tuttavia, altri tipi di preparazione sono in parte obbligatori e in parte consigliati da noi.
Le cose più ovvie sono obbligatorie: la registrazione preventiva degli alunni che parteciperanno, la disponibilità dei dati di accesso degli alunni per poter accedere al concorso, la presenza di un computer o di un tablet per ogni alunno e una buona connessione a Internet.
I seguenti elementi sono facoltativi ma consigliati :
- Provare prima con 1-2 concorsi di prova online, in modo che gli studenti possano familiarizzare con la struttura e il funzionamento del sistema di gara.
- Discutere con gli alunni la guida rapida illustrata per gli alunni, che mostra in un colpo d’occhio tutto ciò che è necessario sapere per partecipare al concorso.
- Informare i genitori sulla partecipazione al concorso.
- A questo scopo abbiamo creato una lettera informativa che potete scaricare dal nostro sito web, aggiungere i dettagli pertinenti e inviare ai genitori.
- Se la vostra scuola dispone di una scheda informativa generale sugli strumenti online utilizzati, potete includere anche el concorso castoro informatico
- Siete inoltre invitati ad allegare alle informazioni i nostri volantini, che potete anche richiederci. castoro@castoro-informatico.ch
Novità: partecipazione a squadre di due persone per tutte le fasce d’età
Da quest’anno, gli alunni di tutte le età possono partecipare al concorso a squadre di due persone. L’anno scorso, per la prima volta, gli alunni dei livelli 3 e 4 hanno partecipato in squadre di due persone. Visto il feedback positivo e gli ottimi risultati ottenuti da coloro che hanno partecipato in squadra, abbiamo deciso di aprire questa opzione a tutte le fasce d’età.
Le modalità di iscrizione come squadra di due persone sono descritte nella sezione di supporto del sito web.
Nota bene: gli alunni che partecipano al concorso come squadra di due persone non possono qualificarsi per la finale dell’estate 2025.
Giornata svizzera per le tecnologie dell’informazione in classe (STIU) e finale
A lungo preparata e attesa e già finita: il 12 giugno 2024 si è svolta la finale del Castoro Informatico durante la giornata svizzera dell’informatica nell’educazione (STIU) presso il Politecnico di Zurigo. Per la terza volta, gli studenti che hanno ottenuto i migliori risultati nelle loro fasce d’età al concorso di novembre si sono cimentati in impegnativi compiti informatici presso il Politecnico di Zurigo e l’HEP Vaud. I bambini e i giovani appassionati di informatica hanno anche partecipato a entusiasmanti workshop su vari argomenti informatici. L’evento si è concluso con la cerimonia di premiazione, nella quale il direttore del Politecnico ha consegnato le medaglie. I risultati dettagliati della finale e le immagini sono disponibili qui.
Dietro le quinte
A maggio, i quattro membri del team svizzero Beaver Jean-Philippe, Masiar, Nora e Susanne si sono recati all’International Bebras Task Workshop di quattro giorni a Vrnjačka Banja, in Serbia.
Insieme agli appassionati di informatica di tutto il mondo, hanno discusso, valutato e migliorato le proposte di compiti per le competizioni e infine hanno compilato una raccolta di compiti che tutti i Paesi possono utilizzare per le loro competizioni individuali.
Sono stati giorni impegnativi, ma molto stimolanti ed emozionanti, con persone provenienti da tutto il mondo che, a prescindere dalla loro nazionalità, origine, cultura o lingua madre, condividono un obiettivo comune: creare fantastici compiti di gara per bambini e ragazzi per introdurli al variegato e affascinante mondo dell’informatica.
Con i migliori saluti
Il vostro team Castoro Informatico
Nora A. Escherle, Jean-Philippe Pellet, Masiar Babazadeh, Susanne Datzko, Bernadette Spieler, Giovanni Serafini
https://www.castoro-informatico.ch
Contatti: castoro@castoro-informatico.ch
La newsletter viene pubblicata a intervalli irregolari.
Iscriversi o annullare l’iscrizione qui o castoro@castoro-informatico.ch