Compiti bonus e programmazione con il castoro
Nel 2024, abbiamo proposto per la terza volta compiti bonus in aggiunta al concorso regolare. In collaborazione con l’Università di Treviri, abbiamo sviluppato un nuovo tipo di compito che permette di programmare il castoro. Qui potete accedere ai compiti di programmazione. Abbiamo analizzato come questi compiti sono stati risolti, confrontandoli con i compiti bonus e quelli regolari:
Spiegazione del grafico
Per ogni gruppo di età, abbiamo considerato le seguenti categorie di compiti:
- Compiti bonus (media di 2-5 compiti a seconda del gruppo di età)
- Compiti di programmazione (1 compito per gruppo di età)
- Compiti regolari (media di 9-15 compiti a seconda del gruppo di età)
Le barre mostrano la distribuzione relativa dell’elaborazione da parte degli studenti partecipanti:
- Percentuale di partecipanti che hanno letto e risolto il compito. La soluzione fornita può essere corretta o errata.
- Percentuale di partecipanti che hanno cliccato sul compito senza fornire una risposta.
- Percentuale di partecipanti che non hanno cliccato sul compito, ad esempio per mancanza di tempo.
La linea verde indica la difficoltà del compito, ossia la percentuale di partecipanti che hanno fornito una risposta corretta.
Conclusione
Osserviamo che nei gruppi di età più avanzati c’è un aumento dei compiti non risolti o non visualizzati. Supponiamo che ciò sia dovuto a compiti più difficili e che richiedono più tempo. Inoltre, i compiti bonus e quelli di programmazione vengono risolti meno frequentemente, il che è prevedibile, poiché i compiti bonus contano solo per la selezione finale. I compiti di programmazione sono stati risolti altrettanto bene quanto i compiti bonus dai gruppi più giovani, o addirittura leggermente meglio in media.
Feedback dagli insegnanti
Abbiamo anche raccolto il feedback dai coordinatori del castoro – grazie mille per gli 88 commenti ricevuti. Abbiamo suddiviso le risposte in diverse categorie:
- Newbies: Insegnanti che partecipano da 1-3 anni
- Experts: Insegnanti che partecipano da più di 3 anni
- Primary: Insegnanti che lavorano con le classi dalla terza alla sesta
- Sek I: Insegnanti che lavorano con le classi dalla settima alla nona (+decima)
- Sek II: Insegnanti che lavorano con le classi dalla (nona +) decima alla tredicesima
Come avete trovato il nuovo tipo di compiti di programmazione come compito bonus?
Traduzione del grafico: very good = molto buono | good = buono // neutral = neutro | rather not good = piuttosto non buono | not good at all = per niente buono
I compiti di programmazione dovrebbero far parte del concorso castoro informatico in futuro?
Traduzione del grafico: fully agree = pienamente d’accordo | rather agree = piuttosto d’accordo | do not know = non so | rather disagree = piuttosto non d’accordo | do not agree at all = per niente d’accordo
Se sì, in quale forma dovrebbero essere offerti i compiti di programmazione in futuro?
Traduzione del grafico: bonus task = come compito bonus, come finora | no opinion = nessuna opinione | regular task = come compito regolare nel concorso
Cosa ne pensate del tempo necessario per i compiti di programmazione?
Traduzione del grafico: appropriate = appropriato | too time-consuming = troppo impegnativo | too little effort = troppo poco impegno | I don’t know = non so
Conclusione
I compiti di programmazione sono piaciuti agli insegnanti e ai partecipanti, ma hanno sicuramente ancora margini di miglioramento. Questo tipo di compito potrebbe essere integrato nel concorso, anche come compito regolare. Al momento non prevediamo l’utilizzo di questo tipo di compito nei esercizi regolari, ma nel 2025 saranno nuovamente proposti come compiti bonus. Vale quindi la pena preparare gli studenti a questo tipo di esercizio. A tal fine, potete utilizzare il concorso test.