Categoria: Biberfinale

Programma il tuo bonus!

Programma il tuo bonus!

Anche quest’anno ci saranno compiti di programmazione come compiti bonus. Familiarizza subito con il nuovo tipo di compiti e risolvi quelli dell’anno scorso: concorso.castoro-informatico.ch

C’è anche un nuovo compito: aiuta Berta a raccogliere più legna possibile in 2 laghi.


Siete pronti per il concorso castoro informatico 2025

Cari amici e care amiche del Castoro

Il Castoro con il concorso di quest’anno sta gia bussando alla porta! Tra poco più di un mese, da lunedì mattina 10 novembre 2025, migliaia di bambini e ragazzi in tutta la Svizzera vi prenderanno parte. Non vediamo l’ora. Se non vi siete ancora iscritti, avete ancora questa opportunità!
In questa newsletter vi ricordiamo ancora una volta le date importanti e vi forniamo consigli sulla preparazione, lo svolgimento e il follow-up. Inoltre, vi informiamo sulle novità del concorso e su altre iniziative interessanti per insegnanti e studenti appassionati di informatica.

Date e scadenze importanti

Per semplificare la pianificazione, abbiamo già raccolto QUI le date e scadenze principali. Ricordate soprattutto di iscrivere voi stessi e i vostri studenti entro il 7 novembre 2025 e che i concorsi test online saranno offline dal 9 novembre 2025.

Da parte nostra: materiali e consigli per la preparazione

Desideriamo supportarvi al meglio affinché voi, i vostri studenti, i genitori e i colleghi possiate prepararvi in modo ideale al concorso e che lo svolgimento risulti senza problemi.

  • Sulle nostre pagine di supporto trovate indicazioni importanti per la preparazione e lo svolgimento.
  • Informate i vostri colleghi sul concorso.
  • Spiegate ai vostri studenti la guida illustrata, che mostra a colpo d’occhio tutto ciò che serve sapere per partecipare al concorso.
  • Svolgete con i vostri studenti 1-2 concorsi test online, in modo che si familiarizzino con struttura e funzionamento del sistema. Informate in particolare gli studenti più motivati (e i loro genitori) sulle condizioni per la qualificazione alla finale 2026 (vedi sotto).
  • Informate i genitori della partecipazione al concorso, ad esempio con la nostra lettera informativa.

Partecipazione a coppie per tutti i livelli scolastici

Ancora una volta, studenti di tutti i livelli possono partecipare in coppia. Il funzionamento è spiegato sulle nostre pagine di supporto.
Nota: Gli studenti che partecipano in coppia sono esclusi dalla finale 2026.

Di nuovo presenti: esercizi bonus di programmazione con il Castoro

Chi conosce il Castoro sa che i compiti coprono vari concetti, metodi e aspetti dell’informatica e si risolvono con logica, combinazione e ragionamento. La programmazione è solo una parte dell’informatica e non si identifica con tutta la disciplina. Per questo motivo, per lungo tempo non erano previste prove di programmazione. L’anno scorso sono state introdotte per la prima volta come compiti bonus opzionali. Grazie ai riscontri positivi, esse sono proposte di nuovo quest’anno: in ogni fascia d’età c’è almeno un compito bonus con cui i partecipanti possono dimostrare le proprie abilità in programmazione.

Qui trovate i compiti di programmazione dell’anno scorso.

Nota: Come l’anno scorso, la risoluzione di questi compiti bonus non incide sulla valutazione finale. Non è necessario svolgerli per ottenere il punteggio massimo.

Indicazioni per la qualificazione alla finale

La finale esiste ormai da diversi anni ed è molto apprezzata dai giovani. Ne siamo molto felici! Ogni anno invitiamo circa 100 bambini, cioè circa 20 per fascia d’età. In particolare per le classi 3a-6a, il concorso è pensato per divertire e dare soddisfazioni. In questi gruppi spesso oltre 100 bambini ottengono il punteggio massimo. Evidenziate in particolare agli studenti di 3a-6a queste condizioni per qualificarsi.

Per qualificarsi alla finale all’ETH di Zurigo nel 2026, valgono le seguenti condizioni:

  • Partecipare singolarmente (quindi non in coppia)
  • Risolvere prima tutti i compiti principali
  • Svolgere quanti più compiti bonus possibile

Nota: Per evitare delusioni, vi chiediamo di comunicare chiaramente queste regole agli studenti e ai loro genitori.

Consiglio per gli insegnanti

«edu-i-day» della SVIA

Questa offerta è rivolta agli insegnanti di informatica di tutti i livelli, in particolare della scuola primaria. È l’evento annuale dei membri dell’Associazione svizzera per l’informatica nella formazione (SVIA). L’edizione 2025 si terrà il 19 novembre 2025 a Berna presso le FFS. È vivamente raccomandata la partecipazione se cercate spunti pratici per le vostre lezioni di informatica e volete confrontarvi con altri insegnanti. È previsto anche un laboratorio con Susanne Datzko sull’uso creativo dei compiti del Castoro. Programma e iscrizione: https://svia-ssie-ssii.ch/de/news/edu-i-day-2025/

Invito a testimonianze degli studenti sul concorso

Siamo curiosi di sapere se il concorso sia piaciuto. Vi invitiamo a raccogliere qualche frase di feedback dai vostri studenti e a inviarcele a: castoro@castoro-informatico.ch.

PS: se volete coinvolgere altri nel Castoro, potete scaricare il nostro volantino QUI oppure ordinarlo in versione cartacea, semplicemente scrivendo una mail a castoro@castoro-informatico.ch.

 

Cordiali saluti

Il vostro team Castoro

La newsletter viene pubblicata a intervalli irregolari.
Iscriversi o annullare l’iscrizione qui o scrivendoci a castoro@castoro-informatico.ch


Congratulazioni ai nostri castori della Svizzera francese!

Congratulazioni ai nostri castori della Svizzera francese!

f.l.r Direttore dell’ABZ Prof Dennis Komm, Jean-Philippe Pellet, Gabriel Parriaux e Rettore del Politecnico di Zurigo Prof Günther Dissertori

Siamo felici insieme a Jean-Philippe Pellet e Gabriel Parriaux per il loro riconoscimento con la medaglia d’onore dell’ABZ dell’ETH Zurigo per i loro meriti nell’insegnamento dell’informatica. Dal nostro punto di vista, naturalmente, soprattutto per il loro impegno nell’ambito del nostro concorso. Inoltre, contribuiscono anche in altri ambiti alla promozione dell’informatica nell’istruzione, ad esempio attraverso il loro lavoro congiunto per l’educazione digitale nel Canton Vaud, per i loro contributi alla International Conference on Informatics in Schools (ISSEP), la loro partecipazione alla Bebras Community e il loro impegno nel comitato direttivo SVIA

Cogliamo l’occasione per ringraziare entrambi per il loro grande impegno nel nostro team: Gabriel, tra l’altro, per aver consolidato la direzione operativa del concorso Castoro-Informatico presso la HEP Vaud e per la stretta e stimolante collaborazione con gli insegnanti e le scuole della Svizzera romanda. Jean-Philippe, tra l’altro, per le innumerevoli notti passate a programmare strumenti per l’elaborazione sistematica dei compiti e delle brochure del Castoro e per la revisione di molti compiti. Siete un grande arricchimento per il nostro team e siamo molto felici di continuare a lavorare con voi ancora per molti anni!

https://abz.inf.ethz.ch/abz-ehrungen/
https://svia-ssie-ssii.ch/de/news/stiu-2025/


Foto dello STIU 2025

Le foto della 14a Giornata svizzera per l’educazione informatica sono online! Eccone una piccola selezione.


Finali del castoro 24/25: finalisti di successo

Finali del castoro 24/25: finalisti di successo

Un totale di 71 bambini e ragazzi ha preso parte alla finale nazional del 25 giugno.

Ci congratuliamo vivamente con tutti i finalisti per le loro prestazioni. Sono tra i migliori nelle loro fasce d’età su più di 50’000 bambini e ragazzi in tutta la Svizzera. La competizione si svolge nelle seguenti fasce d’età:

Osservazione:

Siamo spiacenti di non poter pubblicare alcuna soluzione o fornire un feedback individuale sui risultati. Pubblicheremo le foto dei vincitori nei prossimi giorni.

categoria 3ᵃ/4ᵃ elementare


Tutti i finalisti della categoria 3ᵃ/4ᵃ elementare, con il rettore del Politecnico di Zurigo, professor Günther Dissertori, e il direttore dell’ABZ, professor Dennis Komm

I seguenti bambini hanno partecipato alle finali:

nome medaglia medaglia d’oro
Aimo Bühlmann
Dominique Bayard
Eva Stroujko
Gino Di Lorenzo
Janne Lias Graber
Lars Gerber
Leonis Graf
Lisa Vu
Louis Imhof
Marina Weikum
Mayla Thurnheer
Medha Rawat
Nael Peine
Nora Nogara
Roni Druz
Sina Würgler

categoria 5ᵃ elementare / 1ᵃ media


Tutti i finalisti della categoria 5ᵃ elementare / 1ᵃ media, con il rettore del Politecnico di Zurigo, professor Günther Dissertori, e il direttore dell’ABZ, professor Dennis Komm

I seguenti bambini hanno partecipato alle finali:

nome medaglia medaglia d’oro
Aaron Jany
Agata Ageeva
Carla Fluri
Cedrik Putzi
Emilia Casti
Grace Arnold
Jolan Bonus
Linus Gion Wassermann
Livio Weber
Louis Ben Gabriel Kikwaki
Louisa Schmachtenberg
Malou Schwere
Max Milivojevic
Naoki Joos
Simon Muri
Tobias Müllner
Victor Stulle

categoria 2ᵃ/3ᵃ media


Tutti i finalisti della categoria 2ᵃ/3ᵃ media, con il rettore del Politecnico di Zurigo, professor Günther Dissertori, e il direttore dell’ABZ, professor Dennis Komm

I seguenti bambini hanno partecipato alle finali:

nome medaglia medaglia d’oro
Alexander Binzer
Anton Zimmermann
Diego Wunsch Izquierdo
Domonkos Fabian
Elea Peter
Gino Helfenfinger
Ian Benz
Johannes Schäfer
Jonas Imfeld
Jonas Moser
Kai Heymanns
Leana Brühwiler
Loris Städler
Oliver Heggli
Tim Chlibec
Victor Ott

categoria 4ᵃ media / 1ᵃ liceo


Tutti i finalisti della categoria 4ᵃ media / 1ᵃ liceo, con il rettore del Politecnico di Zurigo, professor Günther Dissertori, e il direttore dell’ABZ, professor Dennis Komm

I seguenti ragazzi hanno partecipato alle finali:

nome medaglia medaglia d’oro
Adrienne Bader
Alain Furrer
Alec Springer
Constantin Zindel
Elia Berni
Eva Simu
Elodie Richard
Franca Annina Frei
Joris Sivickas
Kilian Gaudenz
Leonie Bergsmann
Oskari Zimmermann
Ramon Lötscher
Raoul Steiger
Timon Richard
Yannick Pop

categoria 2ᵃ/3ᵃ/4ᵃ liceo


Tutti i finalisti della categoria 2ᵃ/3ᵃ/4ᵃ liceo, con il rettore del Politecnico di Zurigo, professor Günther Dissertori, e il direttore dell’ABZ, professor Dennis Komm

I seguenti ragazzi hanno partecipato alle finali:

nome medaglia medaglia d’oro
Elin Rohner
Lucia Mannhart
Noa Steffen
Pierryck Deleury
Rafael Collado Reynoso
Thomas Sierro

Compiti bonus e programmazione con il castoro

Compiti bonus e programmazione con il castoro

Nel 2024, abbiamo proposto per la terza volta compiti bonus in aggiunta al concorso regolare. In collaborazione con l’Università di Treviri, abbiamo sviluppato un nuovo tipo di compito che permette di programmare il castoro. Qui potete accedere ai compiti di programmazione. Abbiamo analizzato come questi compiti sono stati risolti, confrontandoli con i compiti bonus e quelli regolari:

Spiegazione del grafico

Per ogni gruppo di età, abbiamo considerato le seguenti categorie di compiti:

  • Compiti bonus (media di 2-5 compiti a seconda del gruppo di età)
  • Compiti di programmazione (1 compito per gruppo di età)
  • Compiti regolari (media di 9-15 compiti a seconda del gruppo di età)

Le barre mostrano la distribuzione relativa dell’elaborazione da parte degli studenti partecipanti:

  • Percentuale di partecipanti che hanno letto e risolto il compito. La soluzione fornita può essere corretta o errata.
  • Percentuale di partecipanti che hanno cliccato sul compito senza fornire una risposta.
  • Percentuale di partecipanti che non hanno cliccato sul compito, ad esempio per mancanza di tempo.

La linea verde indica la difficoltà del compito, ossia la percentuale di partecipanti che hanno fornito una risposta corretta.

Conclusione

Osserviamo che nei gruppi di età più avanzati c’è un aumento dei compiti non risolti o non visualizzati. Supponiamo che ciò sia dovuto a compiti più difficili e che richiedono più tempo. Inoltre, i compiti bonus e quelli di programmazione vengono risolti meno frequentemente, il che è prevedibile, poiché i compiti bonus contano solo per la selezione finale. I compiti di programmazione sono stati risolti altrettanto bene quanto i compiti bonus dai gruppi più giovani, o addirittura leggermente meglio in media.

Feedback dagli insegnanti

Abbiamo anche raccolto il feedback dai coordinatori del castoro – grazie mille per gli 88 commenti ricevuti. Abbiamo suddiviso le risposte in diverse categorie:

  • Newbies: Insegnanti che partecipano da 1-3 anni
  • Experts: Insegnanti che partecipano da più di 3 anni
  • Primary: Insegnanti che lavorano con le classi dalla terza alla sesta
  • Sek I: Insegnanti che lavorano con le classi dalla settima alla nona (+decima)
  • Sek II: Insegnanti che lavorano con le classi dalla (nona +) decima alla tredicesima

Come avete trovato il nuovo tipo di compiti di programmazione come compito bonus?

Traduzione del grafico: very good = molto buono | good = buono // neutral = neutro | rather not good = piuttosto non buono | not good at all = per niente buono

I compiti di programmazione dovrebbero far parte del concorso castoro informatico in futuro?

Traduzione del grafico: fully agree = pienamente d’accordo | rather agree = piuttosto d’accordo | do not know = non so | rather disagree = piuttosto non d’accordo | do not agree at all = per niente d’accordo

Se sì, in quale forma dovrebbero essere offerti i compiti di programmazione in futuro?

Traduzione del grafico: bonus task = come compito bonus, come finora | no opinion = nessuna opinione | regular task = come compito regolare nel concorso

Cosa ne pensate del tempo necessario per i compiti di programmazione?

Traduzione del grafico: appropriate = appropriato | too time-consuming = troppo impegnativo | too little effort = troppo poco impegno | I don’t know = non so

Conclusione

I compiti di programmazione sono piaciuti agli insegnanti e ai partecipanti, ma hanno sicuramente ancora margini di miglioramento. Questo tipo di compito potrebbe essere integrato nel concorso, anche come compito regolare. Al momento non prevediamo l’utilizzo di questo tipo di compito nei esercizi regolari, ma nel 2025 saranno nuovamente proposti come compiti bonus. Vale quindi la pena preparare gli studenti a questo tipo di esercizio. A tal fine, potete utilizzare il concorso test.


Finali del castoro 23/24: finalisti di successo

Finali del castoro 23/24: finalisti di successo

Un totale di 78 bambini e ragazzi ha preso parte alla finale nazional del 12 giugno. Quattro di loro, di lingua materna francese, hanno risolto gli esercizi a Losanna.

Ci congratuliamo vivamente con tutti i finalisti per le loro prestazioni. Sono tra i migliori nelle loro fasce d’età su quasi 47.000 bambini e ragazzi in tutta la Svizzera. La competizione si svolge nelle seguenti fasce d’età:

Osservazione:

Siamo spiacenti di non poter pubblicare alcuna soluzione o fornire un feedback individuale sui risultati. Pubblicheremo le foto dei vincitori nei prossimi giorni.

Tutte le foto della STIU (Giornata svizzera per la formazione informatica) sono disponibili qui: https://abz.inf.ethz.ch/fotos/stiu2024/

categoria 3ᵃ/4ᵃ elementare



I seguenti bambini hanno partecipato alle finali:

nome medaglia medaglia d’oro
Alisa Makarova
Amélie Aebi
Bartholomäus Lewrick
Ben Körber
David Ackermann
Elias Sager
Elio Rahm
Felix Wagner
Franka Schäfer
Jana Weisskopf
Johanna Wicki
Julia Zbinden
Kilian Eichenberger
Laurin Hermann
Leon Stöckli
Linda Meier
Lisa Vu
Mael Baumann
Mara Betschart
Mario Reichmuth
Minja Hunn
Nael Peine
Nils Gisel
Quirin Haussmann
Rebecca Peiz
Sarah Weisskopf
Stella Mengis
Sylvain Roulet
Tobias Zumbühl
Yannik Gerber
Yuma Huwiler

categoria 5ᵃ elementare / 1ᵃ media


I seguenti bambini hanno partecipato alle finali:

nome medaglia medaglia d’oro
Aaron Achermann
Domonkos Fabian
Elisa Caccivio
Florence Kummer
Ian Benz
Inci Jina
Laurin Indermitte
Livio Kälin
Marc Le Grand
Max Sommer
Melanie Kübler
Nils Rüst
Roman Suter

categoria 2ᵃ/3ᵃ media



I seguenti bambini hanno partecipato alle finali:

nome medaglia medaglia d’oro
Anja Kuonen
Fabian Gutweniger
Iken Reiter (a Losanna)
Linus Egger
Linus Hernmarck
Lucien Klaus
Marisa Zingg
Niklas Stöferle
Raphael Gwerder
Stefan Alexandru Tufler
Elizaveta Stepanova
Timea van Landuyt (a Losanna)

categoria 4ᵃ media / 1ᵃ liceo



I seguenti ragazzi hanno partecipato alle finali:

nome medaglia medaglia d’oro
Alec Springer
Caius Grobbel
Celestino Rampini
Enea Giger
Kilian Gaudenz
Leo Kalberer
Michael Neuhold
Nao Schenker
Nazarii Tymoshenko
Rey Raphael
Yanik Stump
Giuseppe De Padova

categoria 2ᵃ/3ᵃ/4ᵃ liceo



I seguenti ragazzi hanno partecipato alle finali:

nome medaglia medaglia d’oro
Avneet Singh
Emile Carrier (a Losanna)
Erik Eichmüller
Florian Meier
Hannah Oss
Juri Luternauer
Louis Renner
Martin Gremeaux-Bader (a Losanna)
Mathis von Arb
Madelyn Tross

Le immagini della STIU sono online

Le immagini della STIU sono online

È arrivato il momento: un mese fa si sono svolte la STIU e la finale del Castoro. Ora le foto sono qui!


Finali del castoro: finalisti di successo

Finali del castoro: finalisti di successo

Un totale di 83 bambini ha partecipato alla finale del Castoro l’21 giugno. Di questi, sette alunni francofoni hanno risolto i loro compiti a Losanna.

Ci congratuliamo vivamente con tutti i finalisti per le loro prestazioni. Sono tra i migliori nelle loro fasce d’età su 45.000 bambini e ragazzi in tutta la Svizzera. La competizione si svolge nelle seguenti fasce d’età:

Osservazione:

Siamo spiacenti di non poter pubblicare alcuna soluzione o fornire un feedback individuale sui risultati. Pubblicheremo le foto dei vincitori nei prossimi giorni.

I seguenti bambini hanno partecipato alle finali per la fascia di età 3ᵃ/4ᵃ elementare.

nombre medaglia medaglia d’oro
Corneille Ruedin
Emily Korinth
Erin Taisch
Felix Morger
Gino Di Lorenzo
Harriette Jane Simmons
Ian Jing
Janis Schwarz
Jaron Zinonidis
Joel Hofer
Joni Luternauer
Lars Moser
Leonie Nepita
Lina Steiger
Máté Major-Zéman
Matija Hunn
Matteo Roduner
Nick Bögli
Nika Tosevski
Samuel Hari
Silvan Bernet
Simona Meister
Tamino Schöne
Timael Fischer

I seguenti bambini hanno partecipato alle finali per la fascia di età 5ᵃ elementare / 1ᵃ media.

nombre medaglia medaglia d’oro
Anja Kuonen
Annika Bertschinger
Aurelia Christen
Fabio Achermann
Fabio Müller
Jonah Kempshall
Julian von Siebenthal
Madlaina Sutter
Manuel Schmid
Marta Tilma
Martina Arnold
Nadine Rudolf
Nael Wunnerlich
Nils Rüst
Ruthia Sui
Samuel Zucca
Tobia Falbo
Vivienne Eberhardt
Yannic Vogel

I seguenti bambini hanno partecipato alle finali per la fascia di età 2ᵃ/3ᵃ media.

nombre medaglia medaglia d’oro
Bogdan Kudrenko
David Bürgler
Ilias Mrose
Janosch Straumann
Jonas Steiner
Liv Merlyn Knecht
Maria Poghosyan
Michel Sauvain
Noa Leena Brügger
Fabian Riebli
Steffen Johannsen

I seguenti bambini hanno partecipato alle finali per la fascia di età 4ᵃ media / 1ᵃ liceo.

nombre medaglia medaglia d’oro
Celestino Rampini
Alva Fuehres
Apolline Belon
Gian Federer
Gianna Dommen
Guillaume Perriard
Lukas Beeli
Madeleine Gyssler
Manuel Studer
Nick Wittwer
Nicolas Murer
Noé Crameri
Quinn Grosse
Rafael Schönenberger
Rémy Jordan
Sandro Huber
Sorin Schmassmann
Svenja Hürlimann
Timo Tscharner
Vivian Radt

I seguenti studenti si sono qualificati e hanno partecipato alle finali del gruppo di età 2ᵃ/3ᵃ liceo:

Name MEDAILLE GOLDMEDAILLE
Merlin Minder
Clovis Robadey
Enrique Alvarez Habegger
Felix Bergmann
Florian Klauss
Gian Marco Beltrame
Giuseppe Lomoro
Jerry Schupp
Lenas Lengweiler
Léonard Petermann

Una finale di successo

Una finale di successo


Mercoledì pomeriggio, 21 giugno 2023, 83 bambini e ragazzi si sono recati a Zurigo o a Losanna per risolvere i difficili compiti informatici della nostra finale Beaver. Questi bambini si sono qualificati su quasi 45.000 partecipanti. Congratulazioni per l’ottimo risultato raggiunto!

  • Le foto dell’evento saranno disponibili nei prossimi giorni sul sito web dell’ABZ e qui sulla nostra homepage.
  • Nel corso della settimana pubblicheremo i finalisti e i 3 vincitori per fascia d’età.

I nostri finalisti sono tutti giovani interessati e impegnati – è sempre un piacere per noi darvi il benvenuto al Politecnico di Zurigo e all’HEP Vaud! Qui potete conoscere meglio uno di questi finalisti!


Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi