Categoria: evento

Siete pronti per il concorso castoro informatico 2025

Cari amici e care amiche del Castoro

Il Castoro con il concorso di quest’anno sta gia bussando alla porta! Tra poco più di un mese, da lunedì mattina 10 novembre 2025, migliaia di bambini e ragazzi in tutta la Svizzera vi prenderanno parte. Non vediamo l’ora. Se non vi siete ancora iscritti, avete ancora questa opportunità!
In questa newsletter vi ricordiamo ancora una volta le date importanti e vi forniamo consigli sulla preparazione, lo svolgimento e il follow-up. Inoltre, vi informiamo sulle novità del concorso e su altre iniziative interessanti per insegnanti e studenti appassionati di informatica.

Date e scadenze importanti

Per semplificare la pianificazione, abbiamo già raccolto QUI le date e scadenze principali. Ricordate soprattutto di iscrivere voi stessi e i vostri studenti entro il 7 novembre 2025 e che i concorsi test online saranno offline dal 9 novembre 2025.

Da parte nostra: materiali e consigli per la preparazione

Desideriamo supportarvi al meglio affinché voi, i vostri studenti, i genitori e i colleghi possiate prepararvi in modo ideale al concorso e che lo svolgimento risulti senza problemi.

  • Sulle nostre pagine di supporto trovate indicazioni importanti per la preparazione e lo svolgimento.
  • Informate i vostri colleghi sul concorso.
  • Spiegate ai vostri studenti la guida illustrata, che mostra a colpo d’occhio tutto ciò che serve sapere per partecipare al concorso.
  • Svolgete con i vostri studenti 1-2 concorsi test online, in modo che si familiarizzino con struttura e funzionamento del sistema. Informate in particolare gli studenti più motivati (e i loro genitori) sulle condizioni per la qualificazione alla finale 2026 (vedi sotto).
  • Informate i genitori della partecipazione al concorso, ad esempio con la nostra lettera informativa.

Partecipazione a coppie per tutti i livelli scolastici

Ancora una volta, studenti di tutti i livelli possono partecipare in coppia. Il funzionamento è spiegato sulle nostre pagine di supporto.
Nota: Gli studenti che partecipano in coppia sono esclusi dalla finale 2026.

Di nuovo presenti: esercizi bonus di programmazione con il Castoro

Chi conosce il Castoro sa che i compiti coprono vari concetti, metodi e aspetti dell’informatica e si risolvono con logica, combinazione e ragionamento. La programmazione è solo una parte dell’informatica e non si identifica con tutta la disciplina. Per questo motivo, per lungo tempo non erano previste prove di programmazione. L’anno scorso sono state introdotte per la prima volta come compiti bonus opzionali. Grazie ai riscontri positivi, esse sono proposte di nuovo quest’anno: in ogni fascia d’età c’è almeno un compito bonus con cui i partecipanti possono dimostrare le proprie abilità in programmazione.

Qui trovate i compiti di programmazione dell’anno scorso.

Nota: Come l’anno scorso, la risoluzione di questi compiti bonus non incide sulla valutazione finale. Non è necessario svolgerli per ottenere il punteggio massimo.

Indicazioni per la qualificazione alla finale

La finale esiste ormai da diversi anni ed è molto apprezzata dai giovani. Ne siamo molto felici! Ogni anno invitiamo circa 100 bambini, cioè circa 20 per fascia d’età. In particolare per le classi 3a-6a, il concorso è pensato per divertire e dare soddisfazioni. In questi gruppi spesso oltre 100 bambini ottengono il punteggio massimo. Evidenziate in particolare agli studenti di 3a-6a queste condizioni per qualificarsi.

Per qualificarsi alla finale all’ETH di Zurigo nel 2026, valgono le seguenti condizioni:

  • Partecipare singolarmente (quindi non in coppia)
  • Risolvere prima tutti i compiti principali
  • Svolgere quanti più compiti bonus possibile

Nota: Per evitare delusioni, vi chiediamo di comunicare chiaramente queste regole agli studenti e ai loro genitori.

Consiglio per gli insegnanti

«edu-i-day» della SVIA

Questa offerta è rivolta agli insegnanti di informatica di tutti i livelli, in particolare della scuola primaria. È l’evento annuale dei membri dell’Associazione svizzera per l’informatica nella formazione (SVIA). L’edizione 2025 si terrà il 19 novembre 2025 a Berna presso le FFS. È vivamente raccomandata la partecipazione se cercate spunti pratici per le vostre lezioni di informatica e volete confrontarvi con altri insegnanti. È previsto anche un laboratorio con Susanne Datzko sull’uso creativo dei compiti del Castoro. Programma e iscrizione: https://svia-ssie-ssii.ch/de/news/edu-i-day-2025/

Invito a testimonianze degli studenti sul concorso

Siamo curiosi di sapere se il concorso sia piaciuto. Vi invitiamo a raccogliere qualche frase di feedback dai vostri studenti e a inviarcele a: castoro@castoro-informatico.ch.

PS: se volete coinvolgere altri nel Castoro, potete scaricare il nostro volantino QUI oppure ordinarlo in versione cartacea, semplicemente scrivendo una mail a castoro@castoro-informatico.ch.

 

Cordiali saluti

Il vostro team Castoro

La newsletter viene pubblicata a intervalli irregolari.
Iscriversi o annullare l’iscrizione qui o scrivendoci a castoro@castoro-informatico.ch


Olimpiadi Svizzere d’Informatica – Workshop a Lugano il 24 settembre 2023

Olimpiadi Svizzere d’Informatica – Workshop a Lugano il 24 settembre 2023


Le Olimpiadi Svizzere d’Informatica (SOI) organizzano per la prima volta nella loro storia un workshop per potenziali partecipanti ticinesi, direttamente in Ticino, a Lugano il 24 settembre prossimo. Il workshop si terrà in ITALIANO. Trovate tutte le informazioni e il formulario d’iscrizione online: https://soi.ch/blog/ws-ticino23

Ringraziamo in anticipo le docenti ed i docenti ticinesi che ci aiuteranno a pubblicizzare l’iniziativa e, magari, a coinvolgere e motivare direttamente qualche allieva o allievo potenzialmente interessata/interessato.


Il castoro non è sufficiente …

Il castoro non è sufficiente …

Attualmente stiamo sviluppando i compiti di Beaver per il concorso 2023 e speriamo di riuscire a farvi appassionare all’informatica anche questa volta. Vorremmo attirare la vostra attenzione su ulteriori offerte per gli alunni di talento:

Per gli studenti delle scuole superiori


Les Le Olimpiadi Svizzere di Informatica iniziano ogni anno a settembre con il primo turno, il secondo turno si svolge a marzo e la finale a maggio. I partecipanti sono seguiti dal team SOI e beneficiano di una formazione continua. Si tratta di una grande opportunità per gli studenti appassionati di informatica. Motivateli a partecipare ora.

Abbiamo raccolto qui per voi le altre offerte e i concorsi. Se siete a conoscenza di altre offerte, in particolare nella Svizzera italiana, contattateci direttamente qui: susanne.datzko@informatik-biber.ch.


Le immagini della STIU sono online

Le immagini della STIU sono online

È arrivato il momento: un mese fa si sono svolte la STIU e la finale del Castoro. Ora le foto sono qui!


Sono aperte le iscrizioni alla STIU 2023

All’insegna del motto “Sperimentate la diversità dell’informatica – dalla teoria alla pratica”, potrete lasciarvi ispirare dalla 12a Giornata svizzera per la formazione informatica (STIU) il 21 giugno 2023: I partecipanti avranno l’opportunità di partecipare a due cicli di workshop con dodici argomenti interessanti. I relatori sono professori, docenti, ricercatori e insegnanti provenienti dalla Svizzera e dall’estero. Presso la STIU si tengono workshop per insegnanti delle scuole elementari e della maturità: Dalla scuola materna alla maturità, vogliamo dare a tutti gli insegnanti l’opportunità di essere stimolati professionalmente e didatticamente.

Per la seconda volta, la finale del Castoro si svolgerà parallelamente alla STIU. La cerimonia di premiazione avrà luogo durante la cerimonia di chiusura della STIU con il Rettore del Politecnico di Zurigo, Prof. Dr. Günther Dissertori. Le iscrizioni ai workshop sono aperte fino al 4 giugno 2023. La partecipazione è gratuita – tutti sono cordialmente invitati, non vediamo l’ora di vedervi!

Qui potete trovare il programma e le modalità di iscrizione.


Anche il castoro è in fiera BEA!

Anche il castoro informatico è in fiera BEA!


Anche il castoro è in fiera BEA!

Lo trovate allo stand sulla formazione professionale alla Posta Svizzera a tunBern, nel padiglione 2.1 del BEA!

Gli apprendisti informatici della Posta hanno programmato da zero un’entusiasmante sfida informatica utilizzando i compiti del castoro. Un progetto interessante per gli apprendisti, ma anche per tu!

Potete visitare il castoro al BEA fino al 7 maggio.


Una finale di successo e Giornata svizzera per l’educazione informatica.

Mercoledì pomeriggio, 8 giugno 2022, si è svolta per la prima volta in Svizzera la finale del concorso del Castoro Informatico, nell’ambito dell’11ª Giornata svizzera per l’educazione informatica. Oltre 120 studenti provenienti da tutta la Svizzera si sono recati al Politecnico di Zurigo per risolvere compiti impegnativi legati all’informatica per la durata di 70 minuti, mentre i partecipanti di lingua francese si sono incontrati a Losanna presso l’HEP Vaud. In occasione dell’evento di chiusura della STIU, sono state premiate personalità di spicco per il loro contributo alla formazione informatica in Svizzera. Il nuovo rettore del Politecnico di Zurigo, Prof. Dr. Günther Dissertori, ha colto l’occasione per consegnare personalmente le medaglie a tutti i vincitori della finale del Castoro Informatico.

 Anche quest’anno la Giornata svizzera per l’insegnamento dell’informatica ha offerto agli insegnanti una vasta gamma di argomenti e ausili per l’insegnamento dell’informatica. Oltre a visitare la mostra “Abenteuer Informatik” con un tour personale dell’autore dell’omonimo libro, Jens Gallenbacher, gli insegnanti e partecipanti hanno imparato a conoscere la robotica, l’intelligenza artificiale, la programmazione con XLogo o Python o l’uso delle Oxocard in classe.

  Allo stesso tempo, i finalisti del Castoro Informatico si sono scervellati con i compiti più difficili in assoluto. Dopo una breve pausa, gli alunni hanno potuto partecipare a laboratori appositamente studiati per loro. Oltre a tre laboratori di programmazione per diverse fasce d’età, i finalisti hanno potuto risolvere i compiti del Castoro Informatico in modo diverso senza computer o visitare la mostra “Adventure in Computer Science”.

    
    

Il momento clou dell’evento, tuttavia, è stata la sessione plenaria. L’auditorium dell’edificio principale dell’ETH era pieno zeppo di insegnanti, di finalisti del Castoro Informatico dalla terza elementare alla quarta liceo e dei loro accompagnatori. Nel discorso di apertura, il Rettore del Politecnico di Zurigo, Prof. Dr. Günther Dissertori, ha ringraziato Juraj Hromkovič per il suo enorme e duraturo impegno nella promozione dell’informatica nell’istruzione. Il pubblico ha risposto con un lungo e apprezzato applauso. Il Prof. Hromkovič, visibilmente commosso, ha riconosciuto i destinatari dei premi MINT con parole molto personali e di apprezzamento. Il Prof. Dr. Urs Kirchgraber e il Prof. Dr. Max Ziegler hanno ricevuto il Premio MINT del Rettore del Politecnico di Zurigo per le persone.

    

I premi MINT per le istituzioni sono andati a due interessanti progetti. Un premio è andato alla Fondazione Franz Attenhofer di Flims, che con gate2science offre una ricca gamma di attività e corsi di matematica, informatica, scienze naturali e tecnologia per i bambini della regione. Il secondo premio è andato a una straordinaria collaborazione tra Pascal Erni, responsabile dello sviluppo software di CSS Insurance, e l’ABZ (Centro di formazione e consulenza per l’istruzione informatica) dell’ETH. Gli apprendisti sviluppatori di applicazioni hanno riprogrammato l’intero ambiente di apprendimento XLogoOnline. XLogoOnline è una piattaforma online supplementare al materiale didattico di informatica “Einfach Informatik”, che è stato completato per tutti i cicli e viene costantemente integrato con nuovi compiti e moduli di apprendimento.

    

La medaglia d’onore ETH ABZ per le istituzioni è andata al Colegio Suizo de Madrid per l’esemplare introduzione della materia informatica a tutti i livelli. Il Rettore ha poi ringraziato l’ABZ per la proficua collaborazione e per il supporto professionale e la formazione dei docenti.

Una medaglia d’onore dell’ABZ del Politecnico di Zurigo per l’insegnamento dell’informatica è stata assegnata alla Presidente della SVIA (Associazione Svizzera per l’Informatica nell’Educazione) Martina Vasquez e al Responsabile del Concorso Federale di Informatica Dr. Wolfgang Pohl. Tra l’altro, entrambi i premiati partecipano da tempo al concorso del Castoro Informatico. Il Dr. Wolfgang Pohl organizza il concorso in Germania, che conta oltre 420.000 partecipanti ogni anno. Nel 2009 ha contribuito al lancio dell’Informatikbiber in Svizzera. Martina Vasquez promuove e rende possibile, attraverso il suo lavoro associativo, che il Castoro si svolga con successo per la dodicesima volta in Svizzera. Nel 2021 hanno partecipato 37.000 alunni provenienti da tutta la Svizzera.

  

Commovente la consegna della terza Medaglia d’Onore all’ignaro Giovanni Serafini. Con parole commosse, Juraj Hromkovič lo ha elogiato per il suo enorme impegno durante la lotta per l’introduzione della materia informatica nelle scuole svizzere. Al suo collega ha consegnato non solo la Medaglia d’Onore, ma anche un quadro a cui Giovanni si era particolarmente affezionato nel corso degli anni. Il pubblico ha risposto con un grande applauso.

    
   

Dopo una breve presentazione del concorso del Castoro Informatico, i giovani finalisti sono stati premiati e hanno potuto ricevere le medaglie grandi e le medaglie d’oro dal rettore del Politecnico. Juraj Hromkovič ha sottolineato i loro immensi risultati e ha osservato che alcuni finalisti hanno addirittura ottenuto risultati migliori dei suoi studenti. La promozione precoce dell’informatica è la base per gli studenti dell’ETH per iniziare i loro studi con conoscenze preliminari e prerequisiti sempre migliori. Il potenziale futuro è estremamente ampio. Le prossime generazioni dovranno crescere non solo come utenti e consumatori, ma anche come progettisti e sviluppatori del nostro futuro mondo digitale. L’ABZ vorrebbe spingere sempre di più in questo senso, promuovendo tra l’altro il Castoro Informatico, fornendo un supporto didattico, vari corsi e offerte per gli insegnanti, come lo STIU, e attraverso la collaborazione diretta con le scuole. Tuttavia, un obiettivo importante è già stato raggiunto: l’introduzione dell’informatica come materia nelle scuole svizzere. Questo è in parte merito del professore Hromkovič, presto emerito, che alla fine dell’evento ha presentato al pubblico il suo successore designato, il Prof. Dr. Dennis Komm.

Onorificenze:

Tutti i vincitori della finale di castoro informatico

Preis des Rektors der ETH Zürich für Institutionen und Persönlichkeiten, die Aussergewöhnliches für den Unterricht der MINT-Fächer geleistet haben

  • Prof. Dr. Urs Kirchgraber, ETH Zürich
  • Prof. Dr. Max Ziegler, Kantonsschule Limmattal, ETH Zürich, Universität Zürich, PH Thurgau
  • Franz Attenhofer-Stiftung, Flims GR

Medaglia d’onore dell’ABZ del Politecnico di Zurigo per i servizi resi all’insegnamento dell’informatica

  • Martina Vazquez, Präsidentin des Schweizerischen Vereins für Informatik in der Ausbildung (SVIA)
  • Dr. Wolfgang Pohl, Bundeswettbewerb Informatik
  • Giovanni Serafini, ETH Zürich

Medaglia d’onore dell’ABZ del Politecnico di Zurigo per le istituzioni per i servizi resi alla formazione informatica

  • Entwicklungsteam CSS Versicherung: Pascal Erni (Leitung), Noah Buchs, David Gataric, Dawid Kapka, Joshua Odermatt, Leonie Roth, Leo Scherer, Oliver Sucur, Moritz Wicki
  • Colegio Suizo de Madrid

Grazie a Jan Lichtensteiner per le bellissime foto. Potete trovare altre foto qui.

View 1 Comment

Oltre 120 finalisti alle finali Beaver di Zurigo e Losanna

Più di 120 bambini (due del ticino) e ragazzi hanno completato la finale del Castoro l’8 giugno all’ETH (e 10 finalisti a Losanna). Ci congratuliamo con tutti i partecipanti per i loro straordinari risultati.

Seguiranno ulteriori informazioni!


maggio 2022

Caro Coordinatore, cari membri della famiglia del Castoro,

La primavera è in piena fioritura e noi, membri del team Castoro, stiamo già pensando all’autunno. Perché? Da un po’ di tempo siamo a pieno ritmo nella preparazione del concorso di quest’anno, che si svolgerà dal 7 al 18 novembre 2022. Potete scaricare il nostro volantino QUI e diffonderlo a vostro piacimento. Siamo sempre felici di avere più partecipanti!

Giornata svizzera per l’educazione informatica (STIU) con finale per i vincitori di tutte le età

L’11ª Giornata svizzera per la formazione informatica (STIU) si terrà l’8 giugno 2022 dalle 12:00 alle 18:15 presso il Politecnico di Zurigo.

Questa prima STIU dopo la pausa Corona è speciale per diversi motivi: durante la STIU, per la prima volta nella storia del concorso Castoro Informatico (con quasi 37’000 partecipanti nel 2021), si terranno le finali di tutte le fasce d’età con relative cerimonie di premiazione. E per me personalmente è un addio come organizzatore della STIU, della quale consegnerò felicemente le chiavi alle nuove generazioni. Tuttavia, non mi preoccupo, perché negli ultimi anni cinque dei nostri dottorandi sono stati nominati professori. Inoltre, alla STIU presenteremo anche la nostra serie di 15 materiali didattici “Semplicemente Informatica” per le scuole dell’obbligo e la serie “Informatica per le scuole materne”.

Il programma della STIU 2022 è in parte “classico” e in parte nuovo grazie al Castoro Informatico. Come di consueto, gli insegnanti troveranno una selezione di una decina di entusiasmanti workshop sull’insegnamento dell’informatica per tutte le fasce d’età, dalla scuola materna alla maturità, con relatori eccellenti. Nei prossimi giorni manderemo una comunicazione a tutti i partecipanti del Castoro Informatico che si sono qualificati per la finale. Per loro e per i loro accompagnatori, dopo la gara offriremo degli speciali “Beaver Workshop”. La mostra di Jens Gallenbacher “Abenteuer Informatik” (“L’avventura dell’informatica”) sarà disponibile per tutta la durata dell’evento come highlight per tutti i visitatori, accompagnata dalla sua guida personale. Chiuderemo la STIU con le cerimonie di premiazione per le finali del Castoro Informatico e con le onorificenze per l’insegnamento dell’informatica e per la promozione dell’insegnamento delle STEM.

Non vediamo l’ora di darvi il benvenuto di persona alla STIU 2022.

Con i migliori saluti a nome del team ABZ

Juraj Hromkovič

It-Feuer

In Svizzera, numerose organizzazioni e aziende si impegnano a promuovere i giovani talenti nel settore informatico. La piattaforma La Fiamma IT vorrebbe unire queste forze esistenti e dare un contributo comune alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica su questo tema in tutta la Svizzera. Grazie alla nostra presenza congiunta, offriamo una panoramica di offerte interessanti per gli studenti e le classi scolastiche nell’ambito della formazione informatica. Inoltre, presentiamo regolarmente esempi, role models, che forniscono approfondimenti sulla loro vita quotidiana in interviste e relazioni. In questo modo, aiutiamo le nuove generazioni a prepararsi alla vita e al loro futuro professionale.

« Le nuove tecnologie offrono alla società molte nuove opportunità, ma ci pongono anche nuove sfide. Essere parte di questo sviluppo entusiasmante e poter contribuire a dargli forma mi ispira. »

Mascha Kurpicz-Briki, docente di ingegneria dei dati presso l’Università di Scienze Applicate di Berna a Biel

Mascha Kurpicz-Briki, docente di ingegneria dei dati presso l’Università di Scienze Applicate di Berna a Biel

Diventate parte della Fiamma IT, iscrivetevi alla newsletter per rimanere informati e approfittare delle offerte. Diffondiamo insieme il fuoco dell’IT!


Nora A. Escherle, Jean-Philippe Pellet, Masiar Babazadeh, Susanne Datzko

http://www.castoro-informatico.ch
contacto: biber@informatik-biber.ch

La newsletter viene pubblicata a intervalli irregolari.
Iscriversi o annullare l’iscrizione: svia@svia-ssie-ssii.ch


Il programma della finale del castoro


Il programma della prima finale del castoro è stabilito. Qui troverete tutte le informazioni già disponibili. Nei prossimi giorni, i coordinatori con i finalisti qualificati riceveranno ulteriori informazioni per posta.


Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi