Tag: Finale

Inizio dell’anno dei castori – con oltre 40 nuove scuole

Care amiche e cari amici del Castoro

Come passa veloce il tempo! L’estate sta finendo e l’autunno è alle porte. Ciò significa che il concorso del Castoro di quest’anno è ormai vicino! Vi ricordiamo che si svolgerà dal 10 al 21 novembre 2025.

Molti insegnanti lo hanno già notato e da settimane riceviamo numerose iscrizioni da nuove scuole – ad oggi sono ben 40, soprattutto dai cantoni Basilea-Campagna, Berna e Zurigo. Siamo molto entusiasti! Sin da subito gli insegnanti possono iscrivere gli studenti nel sistema per partecipare.

Novità: Registrazione simultanea di più studenti

La procedura per registrare più studenti contemporaneamente è cambiata. Per assicurarti che tutto funzioni perfettamente, consulta prima la guida aggiornata.

Accesso rapido per coordinatori e studenti

Sei nuovo? Ecco due link utili:

  1. Il calendario del Castoro per i coordinatori (insegnanti), che mostra tutti i passaggi dalla preparazione alla realizzazione e al follow-up, con link alle pagine di aiuto (Wiki).
  2. Una guida illustrata per gli studenti, che in sintesi mostra tutto ciò che devono sapere per il concorso.

Se qualcosa non è chiaro, fatecelo sapere!

Altre iniziative per gli appassionati di informatica

Come amici del Castoro, siete sicuramente attenti a nuove opportunità stimolanti per i vostri studenti. Ecco tre proposte per voi.

Olimpiade Svizzera di Informatica (SOI)

Non la conoscete? Questa è l’occasione! Quest’anno c’è una nuova fase preliminare: un quiz online di 40 minuti che l’insegnante può proporre a tutta la classe, a scuola. Questo facilita l’accesso anche agli studenti che non avrebbero pensato di partecipare.

Ovviamente gli studenti possono anche partecipare individualmente. Così come nel Castoro, non servono conoscenze pregresse – solo pensiero logico per risolvere problemi algoritmici. La prima fase si svolge dal 1° al 26 settembre 2025.

Tutte le informazioni sull’olimpiade sono disponibili qui: https://soi.ch/

Programmare giochi e vincere premi – Play Bern

Questa iniziativa è diversa dal Castoro e dalla SOI, ma altrettanto affascinante! Il «Festival PlayBern per giochi e cultura» e la Fondazione Hasler assegnano un premio per giochi sviluppati autonomamente da bambini. Sono presenti due categorie: «Giochi digitali» e «Progetti interattivi». Il festival si svolge ogni anno dal 2019 e dura tre giorni: ogni anno con un tema diverso. L’obiettivo è promuovere il videogioco come arte e cultura. Workshop, spettacoli, mostre, talks: la creatività è protagonista! Nel 2025 l’attenzione è su musica nei giochi, giochi musicali e sound design. PlayBern avrà luogo dal 31 ottobre al 2 novembre 2025. Termine delle iscrizioni: 19 ottobre 2025. Informazioni e modulistica qui.

Edu-i-Day 2025

Questa iniziativa è dedicata agli insegnanti d’informatica di ogni grado. È il tradizionale incontro annuale dell’Associazione Svizzera per l’Informatica nell’Educazione (SVIA). L’edu-i-day 2025 si svolge il 19 novembre a Berna, presso le FFS. Da non perdere se in cerca di spunti concreti per la didattica, o di scambi con altri docenti! Programma e iscrizione https://svia-ssie-ssii.ch/de/news/edu-i-day-2025/

Dietro le quinte: I nostri sostenitori

Il Castoro è gratuito e lo resterà. Ma la sua qualità e crescita sono possibili solo grazie al lavoro del nostro team e al sostegno dei partner e sponsor. GRAZIE di cuore!

Un sincero ringraziamento a:

Hasler Stiftung, Abraxas Informatik AG, Ufficio economia del Cantone Zurigo, Direzione istruzione e cultura del Cantone Berna, CYON, UBS, HEP Vaud, ETH Zurigo.

Invito a testimonianze degli studenti sul concorso

Siamo curiosi di sapere se il concorso sia piaciuto. Vi invitiamo a raccogliere qualche frase di feedback dai vostri studenti e a inviarcele a: castoro@castoro-informatico.ch.

PS: se volete coinvolgere altri nel Castoro, potete scaricare il nostro volantino QUI oppure ordinarlo in versione cartacea, semplicemente scrivendo una mail a castoro@castoro-informatico.ch.

 

Cordiali saluti

Il vostro team Castoro


Il Castoro inspira: dal più giovane al finale

Cari amici e amiche del Castoro,

La primavera sboccia e anche i Castori Informatici di tutto il mondo sono già da settimane impegnati a creare novità: come ogni anno, stiamo preparando nuovi compiti di informatica per la prossima edizione del concorso.

Quest’anno il concorso si terrà dal 10 al 21 novembre 2025.
… Speriamo che ancora una volta molti insegnanti, bambini e giovani di tutta la Svizzera vengano a conoscenza del concorso e vi partecipino. Per questo stiamo facendo molta promozione – anche grazie al nostro volantino di quest’anno, che potete scaricare qui in formato PDF.

Sarebbe fantastico se poteste aiutarci: condividete il volantino via e-mail o sui social media, oppure affiggetelo nella sala insegnanti. Potete anche ordinare da noi il volantino stampato (basta inviare un’e-mail a castoro@castoro-informatico.ch).
… Inoltre, ci sono altri eventi durante l’anno del Castoro, come la finale del 25 giugno 2025, per non far mai annoiare i membri della famiglia del Castoro. Maggiori informazioni in questa newsletter.

Guida rapida per coordinatori e studenti

Il Castoro Informatico è un concorso fantastico che potete organizzare a scuola senza grande sforzo. Lavoriamo costantemente per rendere tutto il più chiaro, semplice e veloce possibile, affinché il Castoro sia soprattutto: un grande divertimento!

Il nostro consiglio per un inizio rapido:

  • Per gli insegnanti: panoramica cronologica dell’anno del Castoro, che mostra tutti i passaggi importanti nella preparazione, svolgimento e follow-up del concorso, con link alle pagine di aiuto (wiki) pertinenti per dettagli o risoluzione di eventuali problemi.
  • Per gli studenti: guida illustrata e sintetica che mostra a colpo d’occhio tutto ciò che devono sapere per partecipare al concorso.

Giornata svizzera dell’informatica a scuola (GSIS) e finale


… La Giornata svizzera dell’informatica a scuola GSIS al Politecnico di Zurigo è un evento da non perdere se siete interessati all’informatica come materia scolastica e alle sue molteplici sfaccettature. L’edizione di quest’anno della GSIS si terrà il 25 giugno 2025 e sarà dedicata al tema “Informatica: costruire invece di consumare”. Come sempre, la GSIS offre workshop interessanti in cui gli insegnanti delle scuole primarie e secondarie possono trovare ispirazione e suggerimenti concreti per le loro lezioni di informatica.
Un momento speciale quest’anno è la Conferenza Constructionism, che si svolge in contemporanea con la GSIS, organizzata dall’ABZ del Politecnico di Zurigo insieme alla PH Zurigo. Gli insegnanti che partecipano alla GSIS sono cordialmente invitati a prendere parte anche agli eventi della Conferenza Constructionism. E naturalmente anche la finale del Castoro Informatico si svolgerà nell’ambito della GSIS. Gli studenti qualificati per la finale sono già stati informati tramite i loro insegnanti.

  • Per la Conferenza Constructionism è possibile iscriversi fino al 31 maggio 2025 qui.
  • Qui trovate ulteriori informazioni sullo STIU. Potete iscrivervi fino al 5 giugno 2025. La partecipazione è gratuita.

Dietro le quinte

Partecipazione al Bebras Task Workshop internazionale in Corea del Sud
… Tutti coloro che conoscono già un po’ il Castoro sanno che il team lavora tutto l’anno – non solo durante le settimane del concorso a novembre. Uno dei nostri compiti principali è creare ogni anno nuove sfide entusiasmanti. Ma noi, membri del team svizzero del Castoro, non lo facciamo da soli. Il concorso Castoro Informatico si svolge in quasi 90 paesi e rappresentanti di tutti questi paesi propongono ogni anno nuove sfide. A maggio, i rappresentanti del Castoro di tutto il mondo si incontrano in un luogo per il workshop internazionale Bebras Task di quattro giorni. Qui discutono, valutano e migliorano tutte le proposte di compiti e infine mettono insieme una raccolta di compiti da cui ogni paese può attingere per il proprio concorso. Quest’anno il workshop si terrà a Seoul, in Corea del Sud. Quattro membri del team svizzero – Jean-Philippe, Masiar, Nora e Susanne – parteciperanno e si recheranno in Corea del Sud per lavorare con informatici appassionati di tutto il mondo sui vostri compiti Castoro 2025. Non vediamo l’ora!

La PH Lucerna diventa partner del progetto

Il Castoro svizzero non è solo veramente svizzero per quanto riguarda i partecipanti: il progetto è guidato da un gruppo composto da rappresentanti delle alte scuole pedagogiche e delle università di tutte le regioni linguistiche e di molti cantoni. Siamo molto lieti che quest’anno il team centrale del progetto si arricchisca. La PH Lucerna entra a far parte del gruppo di progetto e invierà anche una rappresentante nel ‘Steering Committee’ del progetto – l’organo in cui vengono discusse e decise insieme tutte le questioni importanti. Maggiori informazioni sul gruppo di progetto sul nostro sito web: https://www.castoro-informatico.ch/impressum/.

Ambiente di apprendimento Minicastoro – Informatica per il ciclo 1

Tutti quelli che conoscono il Castoro sanno che si rivolge agli studenti dalla terza classe e che la partecipazione presuppone che i bambini sappiano già leggere e scrivere. Il progetto Minicastoro della PH Lucerna mira ad avvicinare all’informatica anche i bambini più piccoli.
… Con due minicastori avventurosi, i bambini dai 4 agli 8 anni si immergono nel mondo affascinante dell’informatica. Compiti concreti e ludici consentono loro di sviluppare competenze di problem solving legate al “computational thinking”. L’educazione informatica viene così trasmessa con oggetti di uso quotidiano, senza computer, secondo l’approccio “Computer Science Unplugged” per il ciclo 1. Il team del progetto Minicastoro della PH Lucerna (www.minibiber.ch) sviluppa e studia nuovi compiti con un approccio “Design Based Research” e progetta un futuro ambiente di apprendimento. Al termine del progetto, i materiali didattici saranno messi a disposizione come risorse educative aperte sul sito web.
… Da gennaio a marzo 2026 offriamo alle classi del ciclo 1 la partecipazione gratuita all’ambiente di apprendimento “Sulle tracce dell’informatica con i minicastori” presso il laboratorio didattico della PH Lucerna. Gli insegnanti interessati possono già iscriversi alla newsletter del laboratorio didattico per ulteriori informazioni.

Maggiori informazioni sul progetto qui.

Rilancio della newsletter e del sito Fit-in-IT

… Come amici del Castoro, sicuramente siete sempre alla ricerca di nuove offerte interessanti per i vostri studenti nel campo dell’informatica. Forse avete già sottoscritto la newsletter della SVIA, Fit-in-IT. In caso contrario, dovreste farlo assolutamente. A intervalli irregolari riceverete informazioni su sviluppi educativi, materiali didattici e fantastiche offerte extrascolastiche nel campo dell’educazione informatica. La newsletter esiste da molti anni e ora ha una nuova veste. Dateci un’occhiata. Ecco il sito web: https://fit-in-it.ch/. Buona lettura e scoperta!

Richiesta di commenti degli studenti sul concorso

… Siamo sempre curiosi di sapere se ai partecipanti piace il concorso e cosa ne pensano. Per questo siamo molto felici se raccogliete qualche commento dei vostri studenti e ce lo inviate: castoro@castoro-informatico.ch.

Cordiali saluti

Nora A. Escherle, Jean-Philippe Pellet, Masiar Babazadeh, Susanne Datzko, Gabriel Parriaux, Bernadette Spieler, Giovanni Serafini

http://www.castoro-informatico.ch
Contatto: castoro@castoro-informatico.ch

La newsletter viene inviata a intervalli irregolari…. Potete abbonarvi o cancellarvi qui, oppure scriverci una e-mail a castoro@castoro-informatico.ch.


Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi