Autore: Susanne Datzko

Programma il tuo bonus!

Programma il tuo bonus!

Anche quest’anno ci saranno compiti di programmazione come compiti bonus. Familiarizza subito con il nuovo tipo di compiti e risolvi quelli dell’anno scorso: concorso.castoro-informatico.ch

C’è anche un nuovo compito: aiuta Berta a raccogliere più legna possibile in 2 laghi.


Siete pronti per il concorso castoro informatico 2025

Cari amici e care amiche del Castoro

Il Castoro con il concorso di quest’anno sta gia bussando alla porta! Tra poco più di un mese, da lunedì mattina 10 novembre 2025, migliaia di bambini e ragazzi in tutta la Svizzera vi prenderanno parte. Non vediamo l’ora. Se non vi siete ancora iscritti, avete ancora questa opportunità!
In questa newsletter vi ricordiamo ancora una volta le date importanti e vi forniamo consigli sulla preparazione, lo svolgimento e il follow-up. Inoltre, vi informiamo sulle novità del concorso e su altre iniziative interessanti per insegnanti e studenti appassionati di informatica.

Date e scadenze importanti

Per semplificare la pianificazione, abbiamo già raccolto QUI le date e scadenze principali. Ricordate soprattutto di iscrivere voi stessi e i vostri studenti entro il 7 novembre 2025 e che i concorsi test online saranno offline dal 9 novembre 2025.

Da parte nostra: materiali e consigli per la preparazione

Desideriamo supportarvi al meglio affinché voi, i vostri studenti, i genitori e i colleghi possiate prepararvi in modo ideale al concorso e che lo svolgimento risulti senza problemi.

  • Sulle nostre pagine di supporto trovate indicazioni importanti per la preparazione e lo svolgimento.
  • Informate i vostri colleghi sul concorso.
  • Spiegate ai vostri studenti la guida illustrata, che mostra a colpo d’occhio tutto ciò che serve sapere per partecipare al concorso.
  • Svolgete con i vostri studenti 1-2 concorsi test online, in modo che si familiarizzino con struttura e funzionamento del sistema. Informate in particolare gli studenti più motivati (e i loro genitori) sulle condizioni per la qualificazione alla finale 2026 (vedi sotto).
  • Informate i genitori della partecipazione al concorso, ad esempio con la nostra lettera informativa.

Partecipazione a coppie per tutti i livelli scolastici

Ancora una volta, studenti di tutti i livelli possono partecipare in coppia. Il funzionamento è spiegato sulle nostre pagine di supporto.
Nota: Gli studenti che partecipano in coppia sono esclusi dalla finale 2026.

Di nuovo presenti: esercizi bonus di programmazione con il Castoro

Chi conosce il Castoro sa che i compiti coprono vari concetti, metodi e aspetti dell’informatica e si risolvono con logica, combinazione e ragionamento. La programmazione è solo una parte dell’informatica e non si identifica con tutta la disciplina. Per questo motivo, per lungo tempo non erano previste prove di programmazione. L’anno scorso sono state introdotte per la prima volta come compiti bonus opzionali. Grazie ai riscontri positivi, esse sono proposte di nuovo quest’anno: in ogni fascia d’età c’è almeno un compito bonus con cui i partecipanti possono dimostrare le proprie abilità in programmazione.

Qui trovate i compiti di programmazione dell’anno scorso.

Nota: Come l’anno scorso, la risoluzione di questi compiti bonus non incide sulla valutazione finale. Non è necessario svolgerli per ottenere il punteggio massimo.

Indicazioni per la qualificazione alla finale

La finale esiste ormai da diversi anni ed è molto apprezzata dai giovani. Ne siamo molto felici! Ogni anno invitiamo circa 100 bambini, cioè circa 20 per fascia d’età. In particolare per le classi 3a-6a, il concorso è pensato per divertire e dare soddisfazioni. In questi gruppi spesso oltre 100 bambini ottengono il punteggio massimo. Evidenziate in particolare agli studenti di 3a-6a queste condizioni per qualificarsi.

Per qualificarsi alla finale all’ETH di Zurigo nel 2026, valgono le seguenti condizioni:

  • Partecipare singolarmente (quindi non in coppia)
  • Risolvere prima tutti i compiti principali
  • Svolgere quanti più compiti bonus possibile

Nota: Per evitare delusioni, vi chiediamo di comunicare chiaramente queste regole agli studenti e ai loro genitori.

Consiglio per gli insegnanti

«edu-i-day» della SVIA

Questa offerta è rivolta agli insegnanti di informatica di tutti i livelli, in particolare della scuola primaria. È l’evento annuale dei membri dell’Associazione svizzera per l’informatica nella formazione (SVIA). L’edizione 2025 si terrà il 19 novembre 2025 a Berna presso le FFS. È vivamente raccomandata la partecipazione se cercate spunti pratici per le vostre lezioni di informatica e volete confrontarvi con altri insegnanti. È previsto anche un laboratorio con Susanne Datzko sull’uso creativo dei compiti del Castoro. Programma e iscrizione: https://svia-ssie-ssii.ch/de/news/edu-i-day-2025/

Invito a testimonianze degli studenti sul concorso

Siamo curiosi di sapere se il concorso sia piaciuto. Vi invitiamo a raccogliere qualche frase di feedback dai vostri studenti e a inviarcele a: castoro@castoro-informatico.ch.

PS: se volete coinvolgere altri nel Castoro, potete scaricare il nostro volantino QUI oppure ordinarlo in versione cartacea, semplicemente scrivendo una mail a castoro@castoro-informatico.ch.

 

Cordiali saluti

Il vostro team Castoro

La newsletter viene pubblicata a intervalli irregolari.
Iscriversi o annullare l’iscrizione qui o scrivendoci a castoro@castoro-informatico.ch


Inizio dell’anno dei castori – con oltre 40 nuove scuole

Care amiche e cari amici del Castoro

Come passa veloce il tempo! L’estate sta finendo e l’autunno è alle porte. Ciò significa che il concorso del Castoro di quest’anno è ormai vicino! Vi ricordiamo che si svolgerà dal 10 al 21 novembre 2025.

Molti insegnanti lo hanno già notato e da settimane riceviamo numerose iscrizioni da nuove scuole – ad oggi sono ben 40, soprattutto dai cantoni Basilea-Campagna, Berna e Zurigo. Siamo molto entusiasti! Sin da subito gli insegnanti possono iscrivere gli studenti nel sistema per partecipare.

Novità: Registrazione simultanea di più studenti

La procedura per registrare più studenti contemporaneamente è cambiata. Per assicurarti che tutto funzioni perfettamente, consulta prima la guida aggiornata.

Accesso rapido per coordinatori e studenti

Sei nuovo? Ecco due link utili:

  1. Il calendario del Castoro per i coordinatori (insegnanti), che mostra tutti i passaggi dalla preparazione alla realizzazione e al follow-up, con link alle pagine di aiuto (Wiki).
  2. Una guida illustrata per gli studenti, che in sintesi mostra tutto ciò che devono sapere per il concorso.

Se qualcosa non è chiaro, fatecelo sapere!

Altre iniziative per gli appassionati di informatica

Come amici del Castoro, siete sicuramente attenti a nuove opportunità stimolanti per i vostri studenti. Ecco tre proposte per voi.

Olimpiade Svizzera di Informatica (SOI)

Non la conoscete? Questa è l’occasione! Quest’anno c’è una nuova fase preliminare: un quiz online di 40 minuti che l’insegnante può proporre a tutta la classe, a scuola. Questo facilita l’accesso anche agli studenti che non avrebbero pensato di partecipare.

Ovviamente gli studenti possono anche partecipare individualmente. Così come nel Castoro, non servono conoscenze pregresse – solo pensiero logico per risolvere problemi algoritmici. La prima fase si svolge dal 1° al 26 settembre 2025.

Tutte le informazioni sull’olimpiade sono disponibili qui: https://soi.ch/

Programmare giochi e vincere premi – Play Bern

Questa iniziativa è diversa dal Castoro e dalla SOI, ma altrettanto affascinante! Il «Festival PlayBern per giochi e cultura» e la Fondazione Hasler assegnano un premio per giochi sviluppati autonomamente da bambini. Sono presenti due categorie: «Giochi digitali» e «Progetti interattivi». Il festival si svolge ogni anno dal 2019 e dura tre giorni: ogni anno con un tema diverso. L’obiettivo è promuovere il videogioco come arte e cultura. Workshop, spettacoli, mostre, talks: la creatività è protagonista! Nel 2025 l’attenzione è su musica nei giochi, giochi musicali e sound design. PlayBern avrà luogo dal 31 ottobre al 2 novembre 2025. Termine delle iscrizioni: 19 ottobre 2025. Informazioni e modulistica qui.

Edu-i-Day 2025

Questa iniziativa è dedicata agli insegnanti d’informatica di ogni grado. È il tradizionale incontro annuale dell’Associazione Svizzera per l’Informatica nell’Educazione (SVIA). L’edu-i-day 2025 si svolge il 19 novembre a Berna, presso le FFS. Da non perdere se in cerca di spunti concreti per la didattica, o di scambi con altri docenti! Programma e iscrizione https://svia-ssie-ssii.ch/de/news/edu-i-day-2025/

Dietro le quinte: I nostri sostenitori

Il Castoro è gratuito e lo resterà. Ma la sua qualità e crescita sono possibili solo grazie al lavoro del nostro team e al sostegno dei partner e sponsor. GRAZIE di cuore!

Un sincero ringraziamento a:

Hasler Stiftung, Abraxas Informatik AG, Ufficio economia del Cantone Zurigo, Direzione istruzione e cultura del Cantone Berna, CYON, UBS, HEP Vaud, ETH Zurigo.

Invito a testimonianze degli studenti sul concorso

Siamo curiosi di sapere se il concorso sia piaciuto. Vi invitiamo a raccogliere qualche frase di feedback dai vostri studenti e a inviarcele a: castoro@castoro-informatico.ch.

PS: se volete coinvolgere altri nel Castoro, potete scaricare il nostro volantino QUI oppure ordinarlo in versione cartacea, semplicemente scrivendo una mail a castoro@castoro-informatico.ch.

 

Cordiali saluti

Il vostro team Castoro


Congratulazioni ai nostri castori della Svizzera francese!

Congratulazioni ai nostri castori della Svizzera francese!

f.l.r Direttore dell’ABZ Prof Dennis Komm, Jean-Philippe Pellet, Gabriel Parriaux e Rettore del Politecnico di Zurigo Prof Günther Dissertori

Siamo felici insieme a Jean-Philippe Pellet e Gabriel Parriaux per il loro riconoscimento con la medaglia d’onore dell’ABZ dell’ETH Zurigo per i loro meriti nell’insegnamento dell’informatica. Dal nostro punto di vista, naturalmente, soprattutto per il loro impegno nell’ambito del nostro concorso. Inoltre, contribuiscono anche in altri ambiti alla promozione dell’informatica nell’istruzione, ad esempio attraverso il loro lavoro congiunto per l’educazione digitale nel Canton Vaud, per i loro contributi alla International Conference on Informatics in Schools (ISSEP), la loro partecipazione alla Bebras Community e il loro impegno nel comitato direttivo SVIA

Cogliamo l’occasione per ringraziare entrambi per il loro grande impegno nel nostro team: Gabriel, tra l’altro, per aver consolidato la direzione operativa del concorso Castoro-Informatico presso la HEP Vaud e per la stretta e stimolante collaborazione con gli insegnanti e le scuole della Svizzera romanda. Jean-Philippe, tra l’altro, per le innumerevoli notti passate a programmare strumenti per l’elaborazione sistematica dei compiti e delle brochure del Castoro e per la revisione di molti compiti. Siete un grande arricchimento per il nostro team e siamo molto felici di continuare a lavorare con voi ancora per molti anni!

https://abz.inf.ethz.ch/abz-ehrungen/
https://svia-ssie-ssii.ch/de/news/stiu-2025/


Foto dello STIU 2025

Le foto della 14a Giornata svizzera per l’educazione informatica sono online! Eccone una piccola selezione.


Finali del castoro 24/25: finalisti di successo

Finali del castoro 24/25: finalisti di successo

Un totale di 71 bambini e ragazzi ha preso parte alla finale nazional del 25 giugno.

Ci congratuliamo vivamente con tutti i finalisti per le loro prestazioni. Sono tra i migliori nelle loro fasce d’età su più di 50’000 bambini e ragazzi in tutta la Svizzera. La competizione si svolge nelle seguenti fasce d’età:

Osservazione:

Siamo spiacenti di non poter pubblicare alcuna soluzione o fornire un feedback individuale sui risultati. Pubblicheremo le foto dei vincitori nei prossimi giorni.

categoria 3ᵃ/4ᵃ elementare


Tutti i finalisti della categoria 3ᵃ/4ᵃ elementare, con il rettore del Politecnico di Zurigo, professor Günther Dissertori, e il direttore dell’ABZ, professor Dennis Komm

I seguenti bambini hanno partecipato alle finali:

nome medaglia medaglia d’oro
Aimo Bühlmann
Dominique Bayard
Eva Stroujko
Gino Di Lorenzo
Janne Lias Graber
Lars Gerber
Leonis Graf
Lisa Vu
Louis Imhof
Marina Weikum
Mayla Thurnheer
Medha Rawat
Nael Peine
Nora Nogara
Roni Druz
Sina Würgler

categoria 5ᵃ elementare / 1ᵃ media


Tutti i finalisti della categoria 5ᵃ elementare / 1ᵃ media, con il rettore del Politecnico di Zurigo, professor Günther Dissertori, e il direttore dell’ABZ, professor Dennis Komm

I seguenti bambini hanno partecipato alle finali:

nome medaglia medaglia d’oro
Aaron Jany
Agata Ageeva
Carla Fluri
Cedrik Putzi
Emilia Casti
Grace Arnold
Jolan Bonus
Linus Gion Wassermann
Livio Weber
Louis Ben Gabriel Kikwaki
Louisa Schmachtenberg
Malou Schwere
Max Milivojevic
Naoki Joos
Simon Muri
Tobias Müllner
Victor Stulle

categoria 2ᵃ/3ᵃ media


Tutti i finalisti della categoria 2ᵃ/3ᵃ media, con il rettore del Politecnico di Zurigo, professor Günther Dissertori, e il direttore dell’ABZ, professor Dennis Komm

I seguenti bambini hanno partecipato alle finali:

nome medaglia medaglia d’oro
Alexander Binzer
Anton Zimmermann
Diego Wunsch Izquierdo
Domonkos Fabian
Elea Peter
Gino Helfenfinger
Ian Benz
Johannes Schäfer
Jonas Imfeld
Jonas Moser
Kai Heymanns
Leana Brühwiler
Loris Städler
Oliver Heggli
Tim Chlibec
Victor Ott

categoria 4ᵃ media / 1ᵃ liceo


Tutti i finalisti della categoria 4ᵃ media / 1ᵃ liceo, con il rettore del Politecnico di Zurigo, professor Günther Dissertori, e il direttore dell’ABZ, professor Dennis Komm

I seguenti ragazzi hanno partecipato alle finali:

nome medaglia medaglia d’oro
Adrienne Bader
Alain Furrer
Alec Springer
Constantin Zindel
Elia Berni
Eva Simu
Elodie Richard
Franca Annina Frei
Joris Sivickas
Kilian Gaudenz
Leonie Bergsmann
Oskari Zimmermann
Ramon Lötscher
Raoul Steiger
Timon Richard
Yannick Pop

categoria 2ᵃ/3ᵃ/4ᵃ liceo


Tutti i finalisti della categoria 2ᵃ/3ᵃ/4ᵃ liceo, con il rettore del Politecnico di Zurigo, professor Günther Dissertori, e il direttore dell’ABZ, professor Dennis Komm

I seguenti ragazzi hanno partecipato alle finali:

nome medaglia medaglia d’oro
Elin Rohner
Lucia Mannhart
Noa Steffen
Pierryck Deleury
Rafael Collado Reynoso
Thomas Sierro

Il Castoro inspira: dal più giovane al finale

Cari amici e amiche del Castoro,

La primavera sboccia e anche i Castori Informatici di tutto il mondo sono già da settimane impegnati a creare novità: come ogni anno, stiamo preparando nuovi compiti di informatica per la prossima edizione del concorso.

Quest’anno il concorso si terrà dal 10 al 21 novembre 2025.
… Speriamo che ancora una volta molti insegnanti, bambini e giovani di tutta la Svizzera vengano a conoscenza del concorso e vi partecipino. Per questo stiamo facendo molta promozione – anche grazie al nostro volantino di quest’anno, che potete scaricare qui in formato PDF.

Sarebbe fantastico se poteste aiutarci: condividete il volantino via e-mail o sui social media, oppure affiggetelo nella sala insegnanti. Potete anche ordinare da noi il volantino stampato (basta inviare un’e-mail a castoro@castoro-informatico.ch).
… Inoltre, ci sono altri eventi durante l’anno del Castoro, come la finale del 25 giugno 2025, per non far mai annoiare i membri della famiglia del Castoro. Maggiori informazioni in questa newsletter.

Guida rapida per coordinatori e studenti

Il Castoro Informatico è un concorso fantastico che potete organizzare a scuola senza grande sforzo. Lavoriamo costantemente per rendere tutto il più chiaro, semplice e veloce possibile, affinché il Castoro sia soprattutto: un grande divertimento!

Il nostro consiglio per un inizio rapido:

  • Per gli insegnanti: panoramica cronologica dell’anno del Castoro, che mostra tutti i passaggi importanti nella preparazione, svolgimento e follow-up del concorso, con link alle pagine di aiuto (wiki) pertinenti per dettagli o risoluzione di eventuali problemi.
  • Per gli studenti: guida illustrata e sintetica che mostra a colpo d’occhio tutto ciò che devono sapere per partecipare al concorso.

Giornata svizzera dell’informatica a scuola (GSIS) e finale


… La Giornata svizzera dell’informatica a scuola GSIS al Politecnico di Zurigo è un evento da non perdere se siete interessati all’informatica come materia scolastica e alle sue molteplici sfaccettature. L’edizione di quest’anno della GSIS si terrà il 25 giugno 2025 e sarà dedicata al tema “Informatica: costruire invece di consumare”. Come sempre, la GSIS offre workshop interessanti in cui gli insegnanti delle scuole primarie e secondarie possono trovare ispirazione e suggerimenti concreti per le loro lezioni di informatica.
Un momento speciale quest’anno è la Conferenza Constructionism, che si svolge in contemporanea con la GSIS, organizzata dall’ABZ del Politecnico di Zurigo insieme alla PH Zurigo. Gli insegnanti che partecipano alla GSIS sono cordialmente invitati a prendere parte anche agli eventi della Conferenza Constructionism. E naturalmente anche la finale del Castoro Informatico si svolgerà nell’ambito della GSIS. Gli studenti qualificati per la finale sono già stati informati tramite i loro insegnanti.

  • Per la Conferenza Constructionism è possibile iscriversi fino al 31 maggio 2025 qui.
  • Qui trovate ulteriori informazioni sullo STIU. Potete iscrivervi fino al 5 giugno 2025. La partecipazione è gratuita.

Dietro le quinte

Partecipazione al Bebras Task Workshop internazionale in Corea del Sud
… Tutti coloro che conoscono già un po’ il Castoro sanno che il team lavora tutto l’anno – non solo durante le settimane del concorso a novembre. Uno dei nostri compiti principali è creare ogni anno nuove sfide entusiasmanti. Ma noi, membri del team svizzero del Castoro, non lo facciamo da soli. Il concorso Castoro Informatico si svolge in quasi 90 paesi e rappresentanti di tutti questi paesi propongono ogni anno nuove sfide. A maggio, i rappresentanti del Castoro di tutto il mondo si incontrano in un luogo per il workshop internazionale Bebras Task di quattro giorni. Qui discutono, valutano e migliorano tutte le proposte di compiti e infine mettono insieme una raccolta di compiti da cui ogni paese può attingere per il proprio concorso. Quest’anno il workshop si terrà a Seoul, in Corea del Sud. Quattro membri del team svizzero – Jean-Philippe, Masiar, Nora e Susanne – parteciperanno e si recheranno in Corea del Sud per lavorare con informatici appassionati di tutto il mondo sui vostri compiti Castoro 2025. Non vediamo l’ora!

La PH Lucerna diventa partner del progetto

Il Castoro svizzero non è solo veramente svizzero per quanto riguarda i partecipanti: il progetto è guidato da un gruppo composto da rappresentanti delle alte scuole pedagogiche e delle università di tutte le regioni linguistiche e di molti cantoni. Siamo molto lieti che quest’anno il team centrale del progetto si arricchisca. La PH Lucerna entra a far parte del gruppo di progetto e invierà anche una rappresentante nel ‘Steering Committee’ del progetto – l’organo in cui vengono discusse e decise insieme tutte le questioni importanti. Maggiori informazioni sul gruppo di progetto sul nostro sito web: https://www.castoro-informatico.ch/impressum/.

Ambiente di apprendimento Minicastoro – Informatica per il ciclo 1

Tutti quelli che conoscono il Castoro sanno che si rivolge agli studenti dalla terza classe e che la partecipazione presuppone che i bambini sappiano già leggere e scrivere. Il progetto Minicastoro della PH Lucerna mira ad avvicinare all’informatica anche i bambini più piccoli.
… Con due minicastori avventurosi, i bambini dai 4 agli 8 anni si immergono nel mondo affascinante dell’informatica. Compiti concreti e ludici consentono loro di sviluppare competenze di problem solving legate al “computational thinking”. L’educazione informatica viene così trasmessa con oggetti di uso quotidiano, senza computer, secondo l’approccio “Computer Science Unplugged” per il ciclo 1. Il team del progetto Minicastoro della PH Lucerna (www.minibiber.ch) sviluppa e studia nuovi compiti con un approccio “Design Based Research” e progetta un futuro ambiente di apprendimento. Al termine del progetto, i materiali didattici saranno messi a disposizione come risorse educative aperte sul sito web.
… Da gennaio a marzo 2026 offriamo alle classi del ciclo 1 la partecipazione gratuita all’ambiente di apprendimento “Sulle tracce dell’informatica con i minicastori” presso il laboratorio didattico della PH Lucerna. Gli insegnanti interessati possono già iscriversi alla newsletter del laboratorio didattico per ulteriori informazioni.

Maggiori informazioni sul progetto qui.

Rilancio della newsletter e del sito Fit-in-IT

… Come amici del Castoro, sicuramente siete sempre alla ricerca di nuove offerte interessanti per i vostri studenti nel campo dell’informatica. Forse avete già sottoscritto la newsletter della SVIA, Fit-in-IT. In caso contrario, dovreste farlo assolutamente. A intervalli irregolari riceverete informazioni su sviluppi educativi, materiali didattici e fantastiche offerte extrascolastiche nel campo dell’educazione informatica. La newsletter esiste da molti anni e ora ha una nuova veste. Dateci un’occhiata. Ecco il sito web: https://fit-in-it.ch/. Buona lettura e scoperta!

Richiesta di commenti degli studenti sul concorso

… Siamo sempre curiosi di sapere se ai partecipanti piace il concorso e cosa ne pensano. Per questo siamo molto felici se raccogliete qualche commento dei vostri studenti e ce lo inviate: castoro@castoro-informatico.ch.

Cordiali saluti

Nora A. Escherle, Jean-Philippe Pellet, Masiar Babazadeh, Susanne Datzko, Gabriel Parriaux, Bernadette Spieler, Giovanni Serafini

http://www.castoro-informatico.ch
Contatto: castoro@castoro-informatico.ch

La newsletter viene inviata a intervalli irregolari…. Potete abbonarvi o cancellarvi qui, oppure scriverci una e-mail a castoro@castoro-informatico.ch.


Sono arrivati i nuovi volantini Castoro!

Sono arrivati i nuovi volantini Castoro!



Il concorso si svolgerà nel 2025 nelle due settimane dal 10 al 21 novembre 2025. Speriamo che anche quest’anno molti insegnanti e tanti bambini e ragazzi di tutta la Svizzera vengano a conoscenza del concorso e partecipino. Per questo motivo stiamo facendo molta promozione – anche con l’aiuto del nostro volantino di quest’anno, che potete scaricare QUI (in pdf o png). Sarebbe fantastico se poteste aiutarci: condividete il volantino via e-mail o sui social media, oppure appendetelo in sala insegnanti. Potete anche ordinare il volantino stampato da noi (e-mail a castoro@castoro-informatico.ch).


Castoro informatico – per tutti in team!

Castoro informatico – per tutti in team!

Dopo aver permesso nel 2023 la possibilità di una partecipazione in team solo per la fascia d’età della 3a e 4a elementare, nel 2024 tutte le fasce d’età hanno potuto partecipare al concorso in team. In media, oltre l’11% delle partecipazioni sono state partecipazioni in team:

Spiegazione: le barre rosse sono la fascia d’età nella Svizzera tedesca, quelle verdi nella Svizzera romanda, quelle blu nella Svizzera italiana. Le barre grigie sono tutti i partecipanti. Blu scuro sono le partecipazioni relative in team (teams), a colori le partecipazioni individuali (individuals).

Feedback degli insegnanti

Nel nostro sondaggio sul concorso, abbiamo anche raccolto la vostra opinione sulla partecipazione in team. Abbiamo ricevuto 88 feedback – grazie mille. Per ottenere un’impressione più differenziata, abbiamo suddiviso le risposte nei seguenti gruppi:

  • Newbies: insegnanti che partecipano da 1-3 anni
  • Experts: insegnanti che partecipano da più di 3 anni
  • Primary: insegnanti che partecipano con classi di 3a – 6a elementare
  • Sek I: insegnanti che partecipano con classi di 1a – 3a media (+4a)
  • Sek II: insegnanti che partecipano con classi di (3a +) 4a media – 3a superiore
Valutazione delle risposte:


Traduzione: yes, all = sì, tutti | yes, some = sì, parzialmente | no, nobody = nessuno

Chi ha deciso se il concorso si svolge individualmente o in team:

Übersetzung: students = gli studenti stessi | teacher = io come insegnante | framework conditions = le condizioni quadro (ad esempio, troppi pochi dispositivi)

Che gli studenti partecipino in team ha senso per la fascia d’età:

Traduzione: age group 8-10 = 3./4. Klasse | age group 10-12 = 5./6. Klasse | age group 12-14 = 7./8. Klasse | age group 14-16 = 9./10. Klasse | age group 16-19 = 11. – 13. Klasse

Rispetto ai risultati dello scorso anno (2023), i partecipanti al sondaggio sono più positivi nei confronti del lavoro di squadra. Un’osservazione interessante è che gli insegnanti delle scuole elementari pensano che il lavoro di squadra sia meno attraente nelle classi superiori, mentre gli insegnanti delle scuole secondarie di II grado pensano che il lavoro di squadra sia altrettanto attraente e rilevante per tutti i livelli. Osserviamo nella valutazione dei risultati che, soprattutto nelle classi di 5a e 6a elementare, i team collaborano meglio e le loro prestazioni si distinguono maggiormente da quelle dei singoli partecipanti…. Quali sono i vantaggi del lavoro di squadra al concorso Castoro Informatico?

Traduzione: maggiore effetto di apprendimento = greater learning effect | più divertimento = more fun | opportunità per gli studenti deboli = opportunity for weaker students | meno mentalità competitiva = less competition

Ecco alcuni altri vantaggi menzionati dagli insegnanti:

  • Lo uso nella preparazione perché l’effetto di apprendimento è maggiore.
  • Gli studenti erano molto concentrati e impegnati nella discussione.
  • Molti studenti sono più attratti dal lavoro di squadra.
  • Quando gli studenti lavorano in team, devono esprimere a parole i passaggi di pensiero e le soluzioni.
  • La soglia di inibizione alla partecipazione al concorso è inferiore.
  • La comprensione della lettura è suddivisa.

Il lavoro di squadra è particolarmente importante anche nelle professioni informatiche: i progetti IT di grandi dimensioni e complessi richiedono una buona collaborazione mirata!

Quali compiti pensi siano particolarmente adatti per essere risolti in team:

Traduzione: compiti a scelta multipla = multiple choice tasks | compiti di logica = logic tasks | compiti di assegnazione = assignement tasks | compiti costruttivi = constructive tasks

I link agli esempi di compiti delle rispettive categorie sono disponibili nel sondaggio.

Valutazione differenziata delle partecipazioni in team e individuali
Per quanto riguarda la valutazione dei team, i partecipanti al sondaggio tendono a valutare i team in modo diverso. Poiché ciò aumenta ulteriormente la complessità della valutazione, osserveremo le differenze per un altro paio d’anni e poi decideremo. Ciò che è già valido è che, come team, gli studenti non possono qualificarsi per la finale! Per noi, il divertimento, la sfida e l’effetto di apprendimento sono in primo piano. Come dimostra il vostro feedback, il lavoro di squadra può essere un’ulteriore motivazione per gli studenti.

Feedback diretto dal sondaggio (senza traduzione)


“Dass die Teams am Wettbewerb gleich eingegeben werden können, ist super und erleichtert die Organisation. Herzlichen Dank, viele Kinder hatten Freude.”

“Ich sehe in beiden Varianten (Einzel / Team) Vorteile. Beim Einzel bekomme ich eine Rückmeldung über die Fähigkeiten eines einzelnen Kindes, oft entdeckt man versteckte Fähigkeiten und Stärken. Beim Team steht eher der Lerneffekt im Vordergrund, die Fähigkeiten eines einzelnen Kindes kann ich aber weniger herauslesen.”

“Une mention toute particulière pour la participation en équipe… Suite à la décision du groupe de branche, nous étions partis pour ne pas l’utiliser… Les élèves eux-mêmes ont exprimé leur souhait le jour du concours. Et tous ceux qui ont participé en équipe ont eu beaucoup de plaisir à le faire à deux, beaucoup plus que s’ils avaient dû le réaliser en individuel, car pour la plupart, ils l’auraient fait sans motivation, plutôt par obligation. Pour ces élèves, le fait de le faire en équipe a boosté leur motivation, probablement en raison de l’émulation de le faire à deux! Donc, top et à refaire! D’autant plus du cas décrit ci-dessus où deux élèves se sont aidées mutuellement et ont obtenu un super résultat!”


Compiti bonus e programmazione con il castoro

Compiti bonus e programmazione con il castoro

Nel 2024, abbiamo proposto per la terza volta compiti bonus in aggiunta al concorso regolare. In collaborazione con l’Università di Treviri, abbiamo sviluppato un nuovo tipo di compito che permette di programmare il castoro. Qui potete accedere ai compiti di programmazione. Abbiamo analizzato come questi compiti sono stati risolti, confrontandoli con i compiti bonus e quelli regolari:

Spiegazione del grafico

Per ogni gruppo di età, abbiamo considerato le seguenti categorie di compiti:

  • Compiti bonus (media di 2-5 compiti a seconda del gruppo di età)
  • Compiti di programmazione (1 compito per gruppo di età)
  • Compiti regolari (media di 9-15 compiti a seconda del gruppo di età)

Le barre mostrano la distribuzione relativa dell’elaborazione da parte degli studenti partecipanti:

  • Percentuale di partecipanti che hanno letto e risolto il compito. La soluzione fornita può essere corretta o errata.
  • Percentuale di partecipanti che hanno cliccato sul compito senza fornire una risposta.
  • Percentuale di partecipanti che non hanno cliccato sul compito, ad esempio per mancanza di tempo.

La linea verde indica la difficoltà del compito, ossia la percentuale di partecipanti che hanno fornito una risposta corretta.

Conclusione

Osserviamo che nei gruppi di età più avanzati c’è un aumento dei compiti non risolti o non visualizzati. Supponiamo che ciò sia dovuto a compiti più difficili e che richiedono più tempo. Inoltre, i compiti bonus e quelli di programmazione vengono risolti meno frequentemente, il che è prevedibile, poiché i compiti bonus contano solo per la selezione finale. I compiti di programmazione sono stati risolti altrettanto bene quanto i compiti bonus dai gruppi più giovani, o addirittura leggermente meglio in media.

Feedback dagli insegnanti

Abbiamo anche raccolto il feedback dai coordinatori del castoro – grazie mille per gli 88 commenti ricevuti. Abbiamo suddiviso le risposte in diverse categorie:

  • Newbies: Insegnanti che partecipano da 1-3 anni
  • Experts: Insegnanti che partecipano da più di 3 anni
  • Primary: Insegnanti che lavorano con le classi dalla terza alla sesta
  • Sek I: Insegnanti che lavorano con le classi dalla settima alla nona (+decima)
  • Sek II: Insegnanti che lavorano con le classi dalla (nona +) decima alla tredicesima

Come avete trovato il nuovo tipo di compiti di programmazione come compito bonus?

Traduzione del grafico: very good = molto buono | good = buono // neutral = neutro | rather not good = piuttosto non buono | not good at all = per niente buono

I compiti di programmazione dovrebbero far parte del concorso castoro informatico in futuro?

Traduzione del grafico: fully agree = pienamente d’accordo | rather agree = piuttosto d’accordo | do not know = non so | rather disagree = piuttosto non d’accordo | do not agree at all = per niente d’accordo

Se sì, in quale forma dovrebbero essere offerti i compiti di programmazione in futuro?

Traduzione del grafico: bonus task = come compito bonus, come finora | no opinion = nessuna opinione | regular task = come compito regolare nel concorso

Cosa ne pensate del tempo necessario per i compiti di programmazione?

Traduzione del grafico: appropriate = appropriato | too time-consuming = troppo impegnativo | too little effort = troppo poco impegno | I don’t know = non so

Conclusione

I compiti di programmazione sono piaciuti agli insegnanti e ai partecipanti, ma hanno sicuramente ancora margini di miglioramento. Questo tipo di compito potrebbe essere integrato nel concorso, anche come compito regolare. Al momento non prevediamo l’utilizzo di questo tipo di compito nei esercizi regolari, ma nel 2025 saranno nuovamente proposti come compiti bonus. Vale quindi la pena preparare gli studenti a questo tipo di esercizio. A tal fine, potete utilizzare il concorso test.


Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi