Categoria: Newsletter

Siete pronti per il concorso castoro informatico 2025

Cari amici e care amiche del Castoro

Il Castoro con il concorso di quest’anno sta gia bussando alla porta! Tra poco più di un mese, da lunedì mattina 10 novembre 2025, migliaia di bambini e ragazzi in tutta la Svizzera vi prenderanno parte. Non vediamo l’ora. Se non vi siete ancora iscritti, avete ancora questa opportunità!
In questa newsletter vi ricordiamo ancora una volta le date importanti e vi forniamo consigli sulla preparazione, lo svolgimento e il follow-up. Inoltre, vi informiamo sulle novità del concorso e su altre iniziative interessanti per insegnanti e studenti appassionati di informatica.

Date e scadenze importanti

Per semplificare la pianificazione, abbiamo già raccolto QUI le date e scadenze principali. Ricordate soprattutto di iscrivere voi stessi e i vostri studenti entro il 7 novembre 2025 e che i concorsi test online saranno offline dal 9 novembre 2025.

Da parte nostra: materiali e consigli per la preparazione

Desideriamo supportarvi al meglio affinché voi, i vostri studenti, i genitori e i colleghi possiate prepararvi in modo ideale al concorso e che lo svolgimento risulti senza problemi.

  • Sulle nostre pagine di supporto trovate indicazioni importanti per la preparazione e lo svolgimento.
  • Informate i vostri colleghi sul concorso.
  • Spiegate ai vostri studenti la guida illustrata, che mostra a colpo d’occhio tutto ciò che serve sapere per partecipare al concorso.
  • Svolgete con i vostri studenti 1-2 concorsi test online, in modo che si familiarizzino con struttura e funzionamento del sistema. Informate in particolare gli studenti più motivati (e i loro genitori) sulle condizioni per la qualificazione alla finale 2026 (vedi sotto).
  • Informate i genitori della partecipazione al concorso, ad esempio con la nostra lettera informativa.

Partecipazione a coppie per tutti i livelli scolastici

Ancora una volta, studenti di tutti i livelli possono partecipare in coppia. Il funzionamento è spiegato sulle nostre pagine di supporto.
Nota: Gli studenti che partecipano in coppia sono esclusi dalla finale 2026.

Di nuovo presenti: esercizi bonus di programmazione con il Castoro

Chi conosce il Castoro sa che i compiti coprono vari concetti, metodi e aspetti dell’informatica e si risolvono con logica, combinazione e ragionamento. La programmazione è solo una parte dell’informatica e non si identifica con tutta la disciplina. Per questo motivo, per lungo tempo non erano previste prove di programmazione. L’anno scorso sono state introdotte per la prima volta come compiti bonus opzionali. Grazie ai riscontri positivi, esse sono proposte di nuovo quest’anno: in ogni fascia d’età c’è almeno un compito bonus con cui i partecipanti possono dimostrare le proprie abilità in programmazione.

Qui trovate i compiti di programmazione dell’anno scorso.

Nota: Come l’anno scorso, la risoluzione di questi compiti bonus non incide sulla valutazione finale. Non è necessario svolgerli per ottenere il punteggio massimo.

Indicazioni per la qualificazione alla finale

La finale esiste ormai da diversi anni ed è molto apprezzata dai giovani. Ne siamo molto felici! Ogni anno invitiamo circa 100 bambini, cioè circa 20 per fascia d’età. In particolare per le classi 3a-6a, il concorso è pensato per divertire e dare soddisfazioni. In questi gruppi spesso oltre 100 bambini ottengono il punteggio massimo. Evidenziate in particolare agli studenti di 3a-6a queste condizioni per qualificarsi.

Per qualificarsi alla finale all’ETH di Zurigo nel 2026, valgono le seguenti condizioni:

  • Partecipare singolarmente (quindi non in coppia)
  • Risolvere prima tutti i compiti principali
  • Svolgere quanti più compiti bonus possibile

Nota: Per evitare delusioni, vi chiediamo di comunicare chiaramente queste regole agli studenti e ai loro genitori.

Consiglio per gli insegnanti

«edu-i-day» della SVIA

Questa offerta è rivolta agli insegnanti di informatica di tutti i livelli, in particolare della scuola primaria. È l’evento annuale dei membri dell’Associazione svizzera per l’informatica nella formazione (SVIA). L’edizione 2025 si terrà il 19 novembre 2025 a Berna presso le FFS. È vivamente raccomandata la partecipazione se cercate spunti pratici per le vostre lezioni di informatica e volete confrontarvi con altri insegnanti. È previsto anche un laboratorio con Susanne Datzko sull’uso creativo dei compiti del Castoro. Programma e iscrizione: https://svia-ssie-ssii.ch/de/news/edu-i-day-2025/

Invito a testimonianze degli studenti sul concorso

Siamo curiosi di sapere se il concorso sia piaciuto. Vi invitiamo a raccogliere qualche frase di feedback dai vostri studenti e a inviarcele a: castoro@castoro-informatico.ch.

PS: se volete coinvolgere altri nel Castoro, potete scaricare il nostro volantino QUI oppure ordinarlo in versione cartacea, semplicemente scrivendo una mail a castoro@castoro-informatico.ch.

 

Cordiali saluti

Il vostro team Castoro

La newsletter viene pubblicata a intervalli irregolari.
Iscriversi o annullare l’iscrizione qui o scrivendoci a castoro@castoro-informatico.ch


Inizio dell’anno dei castori – con oltre 40 nuove scuole

Care amiche e cari amici del Castoro

Come passa veloce il tempo! L’estate sta finendo e l’autunno è alle porte. Ciò significa che il concorso del Castoro di quest’anno è ormai vicino! Vi ricordiamo che si svolgerà dal 10 al 21 novembre 2025.

Molti insegnanti lo hanno già notato e da settimane riceviamo numerose iscrizioni da nuove scuole – ad oggi sono ben 40, soprattutto dai cantoni Basilea-Campagna, Berna e Zurigo. Siamo molto entusiasti! Sin da subito gli insegnanti possono iscrivere gli studenti nel sistema per partecipare.

Novità: Registrazione simultanea di più studenti

La procedura per registrare più studenti contemporaneamente è cambiata. Per assicurarti che tutto funzioni perfettamente, consulta prima la guida aggiornata.

Accesso rapido per coordinatori e studenti

Sei nuovo? Ecco due link utili:

  1. Il calendario del Castoro per i coordinatori (insegnanti), che mostra tutti i passaggi dalla preparazione alla realizzazione e al follow-up, con link alle pagine di aiuto (Wiki).
  2. Una guida illustrata per gli studenti, che in sintesi mostra tutto ciò che devono sapere per il concorso.

Se qualcosa non è chiaro, fatecelo sapere!

Altre iniziative per gli appassionati di informatica

Come amici del Castoro, siete sicuramente attenti a nuove opportunità stimolanti per i vostri studenti. Ecco tre proposte per voi.

Olimpiade Svizzera di Informatica (SOI)

Non la conoscete? Questa è l’occasione! Quest’anno c’è una nuova fase preliminare: un quiz online di 40 minuti che l’insegnante può proporre a tutta la classe, a scuola. Questo facilita l’accesso anche agli studenti che non avrebbero pensato di partecipare.

Ovviamente gli studenti possono anche partecipare individualmente. Così come nel Castoro, non servono conoscenze pregresse – solo pensiero logico per risolvere problemi algoritmici. La prima fase si svolge dal 1° al 26 settembre 2025.

Tutte le informazioni sull’olimpiade sono disponibili qui: https://soi.ch/

Programmare giochi e vincere premi – Play Bern

Questa iniziativa è diversa dal Castoro e dalla SOI, ma altrettanto affascinante! Il «Festival PlayBern per giochi e cultura» e la Fondazione Hasler assegnano un premio per giochi sviluppati autonomamente da bambini. Sono presenti due categorie: «Giochi digitali» e «Progetti interattivi». Il festival si svolge ogni anno dal 2019 e dura tre giorni: ogni anno con un tema diverso. L’obiettivo è promuovere il videogioco come arte e cultura. Workshop, spettacoli, mostre, talks: la creatività è protagonista! Nel 2025 l’attenzione è su musica nei giochi, giochi musicali e sound design. PlayBern avrà luogo dal 31 ottobre al 2 novembre 2025. Termine delle iscrizioni: 19 ottobre 2025. Informazioni e modulistica qui.

Edu-i-Day 2025

Questa iniziativa è dedicata agli insegnanti d’informatica di ogni grado. È il tradizionale incontro annuale dell’Associazione Svizzera per l’Informatica nell’Educazione (SVIA). L’edu-i-day 2025 si svolge il 19 novembre a Berna, presso le FFS. Da non perdere se in cerca di spunti concreti per la didattica, o di scambi con altri docenti! Programma e iscrizione https://svia-ssie-ssii.ch/de/news/edu-i-day-2025/

Dietro le quinte: I nostri sostenitori

Il Castoro è gratuito e lo resterà. Ma la sua qualità e crescita sono possibili solo grazie al lavoro del nostro team e al sostegno dei partner e sponsor. GRAZIE di cuore!

Un sincero ringraziamento a:

Hasler Stiftung, Abraxas Informatik AG, Ufficio economia del Cantone Zurigo, Direzione istruzione e cultura del Cantone Berna, CYON, UBS, HEP Vaud, ETH Zurigo.

Invito a testimonianze degli studenti sul concorso

Siamo curiosi di sapere se il concorso sia piaciuto. Vi invitiamo a raccogliere qualche frase di feedback dai vostri studenti e a inviarcele a: castoro@castoro-informatico.ch.

PS: se volete coinvolgere altri nel Castoro, potete scaricare il nostro volantino QUI oppure ordinarlo in versione cartacea, semplicemente scrivendo una mail a castoro@castoro-informatico.ch.

 

Cordiali saluti

Il vostro team Castoro


Il Castoro inspira: dal più giovane al finale

Cari amici e amiche del Castoro,

La primavera sboccia e anche i Castori Informatici di tutto il mondo sono già da settimane impegnati a creare novità: come ogni anno, stiamo preparando nuovi compiti di informatica per la prossima edizione del concorso.

Quest’anno il concorso si terrà dal 10 al 21 novembre 2025.
… Speriamo che ancora una volta molti insegnanti, bambini e giovani di tutta la Svizzera vengano a conoscenza del concorso e vi partecipino. Per questo stiamo facendo molta promozione – anche grazie al nostro volantino di quest’anno, che potete scaricare qui in formato PDF.

Sarebbe fantastico se poteste aiutarci: condividete il volantino via e-mail o sui social media, oppure affiggetelo nella sala insegnanti. Potete anche ordinare da noi il volantino stampato (basta inviare un’e-mail a castoro@castoro-informatico.ch).
… Inoltre, ci sono altri eventi durante l’anno del Castoro, come la finale del 25 giugno 2025, per non far mai annoiare i membri della famiglia del Castoro. Maggiori informazioni in questa newsletter.

Guida rapida per coordinatori e studenti

Il Castoro Informatico è un concorso fantastico che potete organizzare a scuola senza grande sforzo. Lavoriamo costantemente per rendere tutto il più chiaro, semplice e veloce possibile, affinché il Castoro sia soprattutto: un grande divertimento!

Il nostro consiglio per un inizio rapido:

  • Per gli insegnanti: panoramica cronologica dell’anno del Castoro, che mostra tutti i passaggi importanti nella preparazione, svolgimento e follow-up del concorso, con link alle pagine di aiuto (wiki) pertinenti per dettagli o risoluzione di eventuali problemi.
  • Per gli studenti: guida illustrata e sintetica che mostra a colpo d’occhio tutto ciò che devono sapere per partecipare al concorso.

Giornata svizzera dell’informatica a scuola (GSIS) e finale


… La Giornata svizzera dell’informatica a scuola GSIS al Politecnico di Zurigo è un evento da non perdere se siete interessati all’informatica come materia scolastica e alle sue molteplici sfaccettature. L’edizione di quest’anno della GSIS si terrà il 25 giugno 2025 e sarà dedicata al tema “Informatica: costruire invece di consumare”. Come sempre, la GSIS offre workshop interessanti in cui gli insegnanti delle scuole primarie e secondarie possono trovare ispirazione e suggerimenti concreti per le loro lezioni di informatica.
Un momento speciale quest’anno è la Conferenza Constructionism, che si svolge in contemporanea con la GSIS, organizzata dall’ABZ del Politecnico di Zurigo insieme alla PH Zurigo. Gli insegnanti che partecipano alla GSIS sono cordialmente invitati a prendere parte anche agli eventi della Conferenza Constructionism. E naturalmente anche la finale del Castoro Informatico si svolgerà nell’ambito della GSIS. Gli studenti qualificati per la finale sono già stati informati tramite i loro insegnanti.

  • Per la Conferenza Constructionism è possibile iscriversi fino al 31 maggio 2025 qui.
  • Qui trovate ulteriori informazioni sullo STIU. Potete iscrivervi fino al 5 giugno 2025. La partecipazione è gratuita.

Dietro le quinte

Partecipazione al Bebras Task Workshop internazionale in Corea del Sud
… Tutti coloro che conoscono già un po’ il Castoro sanno che il team lavora tutto l’anno – non solo durante le settimane del concorso a novembre. Uno dei nostri compiti principali è creare ogni anno nuove sfide entusiasmanti. Ma noi, membri del team svizzero del Castoro, non lo facciamo da soli. Il concorso Castoro Informatico si svolge in quasi 90 paesi e rappresentanti di tutti questi paesi propongono ogni anno nuove sfide. A maggio, i rappresentanti del Castoro di tutto il mondo si incontrano in un luogo per il workshop internazionale Bebras Task di quattro giorni. Qui discutono, valutano e migliorano tutte le proposte di compiti e infine mettono insieme una raccolta di compiti da cui ogni paese può attingere per il proprio concorso. Quest’anno il workshop si terrà a Seoul, in Corea del Sud. Quattro membri del team svizzero – Jean-Philippe, Masiar, Nora e Susanne – parteciperanno e si recheranno in Corea del Sud per lavorare con informatici appassionati di tutto il mondo sui vostri compiti Castoro 2025. Non vediamo l’ora!

La PH Lucerna diventa partner del progetto

Il Castoro svizzero non è solo veramente svizzero per quanto riguarda i partecipanti: il progetto è guidato da un gruppo composto da rappresentanti delle alte scuole pedagogiche e delle università di tutte le regioni linguistiche e di molti cantoni. Siamo molto lieti che quest’anno il team centrale del progetto si arricchisca. La PH Lucerna entra a far parte del gruppo di progetto e invierà anche una rappresentante nel ‘Steering Committee’ del progetto – l’organo in cui vengono discusse e decise insieme tutte le questioni importanti. Maggiori informazioni sul gruppo di progetto sul nostro sito web: https://www.castoro-informatico.ch/impressum/.

Ambiente di apprendimento Minicastoro – Informatica per il ciclo 1

Tutti quelli che conoscono il Castoro sanno che si rivolge agli studenti dalla terza classe e che la partecipazione presuppone che i bambini sappiano già leggere e scrivere. Il progetto Minicastoro della PH Lucerna mira ad avvicinare all’informatica anche i bambini più piccoli.
… Con due minicastori avventurosi, i bambini dai 4 agli 8 anni si immergono nel mondo affascinante dell’informatica. Compiti concreti e ludici consentono loro di sviluppare competenze di problem solving legate al “computational thinking”. L’educazione informatica viene così trasmessa con oggetti di uso quotidiano, senza computer, secondo l’approccio “Computer Science Unplugged” per il ciclo 1. Il team del progetto Minicastoro della PH Lucerna (www.minibiber.ch) sviluppa e studia nuovi compiti con un approccio “Design Based Research” e progetta un futuro ambiente di apprendimento. Al termine del progetto, i materiali didattici saranno messi a disposizione come risorse educative aperte sul sito web.
… Da gennaio a marzo 2026 offriamo alle classi del ciclo 1 la partecipazione gratuita all’ambiente di apprendimento “Sulle tracce dell’informatica con i minicastori” presso il laboratorio didattico della PH Lucerna. Gli insegnanti interessati possono già iscriversi alla newsletter del laboratorio didattico per ulteriori informazioni.

Maggiori informazioni sul progetto qui.

Rilancio della newsletter e del sito Fit-in-IT

… Come amici del Castoro, sicuramente siete sempre alla ricerca di nuove offerte interessanti per i vostri studenti nel campo dell’informatica. Forse avete già sottoscritto la newsletter della SVIA, Fit-in-IT. In caso contrario, dovreste farlo assolutamente. A intervalli irregolari riceverete informazioni su sviluppi educativi, materiali didattici e fantastiche offerte extrascolastiche nel campo dell’educazione informatica. La newsletter esiste da molti anni e ora ha una nuova veste. Dateci un’occhiata. Ecco il sito web: https://fit-in-it.ch/. Buona lettura e scoperta!

Richiesta di commenti degli studenti sul concorso

… Siamo sempre curiosi di sapere se ai partecipanti piace il concorso e cosa ne pensano. Per questo siamo molto felici se raccogliete qualche commento dei vostri studenti e ce lo inviate: castoro@castoro-informatico.ch.

Cordiali saluti

Nora A. Escherle, Jean-Philippe Pellet, Masiar Babazadeh, Susanne Datzko, Gabriel Parriaux, Bernadette Spieler, Giovanni Serafini

http://www.castoro-informatico.ch
Contatto: castoro@castoro-informatico.ch

La newsletter viene inviata a intervalli irregolari…. Potete abbonarvi o cancellarvi qui, oppure scriverci una e-mail a castoro@castoro-informatico.ch.


Risultati e feedback

Cari amici del Castoro,

Il team del Castoro si è dato da fare! Dopo la fine del concorso, siamo stati impegnati dietro la quinte ad analizzare tutte le decine di migliaia di iscrizioni e a lavorare su molte altre cose. Ora possiamo finalmente fare un resoconto e dirvi cosa aspettarvi dopo le vacanze di Natale – qui nella nostra ultima newsletter.

Record di partecipazione

Quest’anno abbiamo stabilito un nuovo record: 50.566 partecipanti in tutta la Svizzera! I dettagli sono disponibili qui.

Risultati e certificati

La valutazione del concorso è stata completata e i risultati sono ora disponibili.

Ciò significa che gli insegnanti possono

  • scaricare i certificati dei loro studenti (istruzioni).
  • consentire agli studenti di scaricare i propri certificati (istruzioni).
  • visualizzare e scaricare le statistiche scolastiche (istruzioni)

Gli studenti possono ora:

  • Effettuare il login con i propri dati di accesso e visualizzare nuovamente i compiti in modalità di review (istruzioni);
  • scaricare autonomamente i loro certificati (se i loro coordinatori hanno attivato questa funzione, vedi sopra).

Quaderni di quesiti

I quaderni di quesiti sono ora disponibili per il download sul sito web del progetto. Le quaderni contengono tutti i compiti del concorso 2024, comprese le soluzioni, le spiegazioni comprensibili delle soluzioni e i percorsi risolutivi, nonché la classificazione dei compiti in relazione all’informatica.

Indagine sui nuovi compiti di programmazione e sulla partecipazione dei team

Come sapete, quest’anno abbiamo introdotto per la prima volta dei compiti nella categoria dei compiti bonus in cui gli studenti dovevano programmare (Qui potete trovare i compiti di programmazione.). Inoltre, i partecipanti di tutte le fasce d’età possono ora partecipare al concorso come squadra. Vorremmo chiedere a voi, cari insegnanti, il vostro feedback. Avete 5-10 minuti per il feedback? Cliccate qui per il sondaggio.

Grazie mille in anticipo per il vostro feedback!

Anteprima per il 2025

Le medaglie

Le medaglie saranno inviate nel gennaio 2025.

Concorsi di prova

I concorsi di prova, compreso quello del 2024, saranno nuovamente online non prima della fine di gennaio 2025. Se volete ricominciare a lavorare con i vostri alunni prima di allora, vi consigliamo di scaricare le brochure dei compiti, disponibili sul sito web del progetto. Gli opuscoli contengono tutti i compiti del concorso, comprese le soluzioni, le spiegazioni comprensibili delle soluzioni e i percorsi risolutivi, nonché la categorizzazione dei compiti in relazione al loro rapporto con l’informatica. Potete già risolvere i compiti di programmazione qui.

Finale 2025 il 25 giugno 2025

Come già annunciato, la finale del castoro per i partecipanti con i migliori punteggi si svolgerà nuovamente nell’estate del 2025. La data è già stata fissata: 25 giugno 2025. Contatteremo i coordinatori dei finalisti nella primavera del 2025 non appena i finalisti saranno stati determinati e i dettagli più importanti sulla finale saranno stati chiariti.

Auguriamo a tutti i membri della famiglia Beaver una splendida stagione festiva, un meraviglioso Natale e un ottimo inizio di anno nuovo!


Nora A. Escherle, Jean-Philippe Pellet, Masiar Babazadeh, Susanne Datzko, Gabriel Parriaux, Bernadette Spieler, Giovanni Serafini

https://www.castoro-informatico.ch
Contatti: castoro@castoro-informatico.ch

La newsletter viene pubblicata a intervalli irregolari.
Iscriversi o annullare l’iscrizione qui o scrivendoci a castoro@castoro-informatico.ch


Valutazione e follow-up

Il concorso 2024 è finito

– E ora cominciano le valutazioni!

Cari amici del Castoro,

È appena iniziato ed è già finito: il concorso castoro informatico 2024 si è concluso venerdì a mezzanotte. Anche quest’anno siamo riusciti a incrementare il numero di partecipanti: oltre 50.000 studenti in tutta la Svizzera hanno affrontato e risolto con entusiasmo gli entusiasmanti compiti del concorso.

Vorremmo cogliere l’occasione per ringraziare le centinaia di insegnanti che hanno reso possibile tutto questo e che con il loro impegno ed entusiasmo rendono il Castoro ciò che è.

Siamo lieti che il concorso si sia svolto senza problemi, a parte piccoli inghippi con le reti scolastiche o i filtri web. Nella prima settimana abbiamo avuto oltre 7.000 partecipazioni solo nella giornata di giovedì! Inoltre, possiamo già dire che, grazie alla partecipazione di cinque scuole del Cantone Appenzello Interno, l’ultimo “punto vuoto” sulla mappa della partecipazione svizzera al Castoro è scomparso. Il Castoro è quindi finalmente un evento completamente svizzero.

Valutazione e revisione dei risultati

La valutazione inizierà la prossima settimana e sarà completata al più tardi entro la fine di novembre. Dopodiché, gli studenti e voi potrete visualizzare i risultati (conservate i vostri dati di accesso) e vedere i compiti in “modalità di revisione”. Gli elenchi dei risultati saranno poi disponibili per voi. Vi faremo sapere quando sarà pronto.

Con il vostro supporto, controlleremo i risultati e i dati degli studenti in modo da avere tutto il necessario per la corretta valutazione finale del concorso e la creazione dei certificati. A tal fine, vi chiediamo di accedere al sistema di amministrazione entro domenica 24 novembre, di controllare se tutte le informazioni sugli studenti e sulla scuola sono corrette e di correggerle se necessario. Per qualsiasi domanda, non esitate a contattarci all’indirizzo castoro@castoro-informatico.ch.

Nomi degli alunni

È possibile modificare i dati degli studenti nel sistema di amministrazione per assicurarsi che tutto sia corretto nei certificati:

  • Correggere gli errori di ortografia o i caratteri speciali errati nel nome,
  • sostituire gli pseudonimi con i nomi reali, se necessario,
  • inserire i nomi reali corretti se gli account utente sono utilizzati da qualcun altro (ad esempio, se uno studente ha partecipato utilizzando l’account di un compagno di classe malato) o se uno studente utilizza un account di prova.

Partecipanti di team

Occasionalmente, la registrazione del partner della squadra non va a buon fine alcune squadre e non viene registrata alcuna partecipazione. Questo problema può essere facilmente risolto aggiungendo il partner mancante nel sistema di amministrazione. Questo è possibile anche se è necessario creare un account utente per il bambino.

Medaglie e brochure e concorsi di prova online

Non appena la valutazione e la verifica dei risultati saranno completate, potrete scaricare i certificati nel sistema di amministrazione e inizieremo a preparare l’invio delle medaglie per i vincitori. L’invio delle medaglie è previsto per gennaio 2025.

I concorsi di prova saranno nuovamente online a partire dalla fine di gennaio 2025, compreso il concorso attuale. Se volete ricominciare a lavorare con i vostri alunni prima di quella data, vi consigliamo di scaricare le brochure dei compiti, che saranno disponibili sul sito web del progetto a partire dalla prossima settimana. Le brochure contengono tutti i compiti del concorso, comprese le soluzioni, le spiegazioni comprensibili delle soluzioni e i percorsi risolutivi, nonché la categorizzazione dei compiti in relazione al loro rapporto con l’informatica.

Finale 2025

La finale si terrà il 25 giugno 2025 presso il Politecnico di Zurigo, per gli studenti che hanno ottenuto i migliori risultati nei loro gruppi di età nel concorso castoro informatico 2024. Contatteremo i coordinatori dei finalisti nella primavera del 2025 non appena la valutazione sarà stata completata e i dettagli più importanti sulla finale saranno stati definiti.

Appello soprattutto agli insegnanti della scuola primaria : diventa membro della SSII

Molti di voi conoscono il castoro, ma pochi sanno chi c’è dietro. Il concorso castoro informatico è organizzato e gestito dalla SSII, la Società svizzera per l’informatica nell’insegnamento. Oltre al castoro, la SSII ha altri progetti e programmi, tutti con l’obiettivo di mettere in rete gli insegnanti di informatica e di radicare la materia dell’informatica a tutti i livelli delle scuole svizzere su una base ampia e sostenibile. Come ogni associazione, la SSII vive grazie ai suoi membri e viene plasmata da loro. Poiché anche gli insegnanti della scuola primaria gettano le preziose basi per il futuro entusiasmo dei bambini per l’informatica, è particolarmente importante per noi averli a bordo. Nel prossimo anno finanziario 2024/25, la SSII sta programmando eventi speciali per gli insegnanti delle scuole primarie, con contenuti specifici e materiali “pronti all’uso” per le loro lezioni di informatica. Vi terremo aggiornati! Per maggiori informazioni sulla SSII, visitate il sito https://svia-ssie-ssii.ch/de/.


Nora A. Escherle, Jean-Philippe Pellet, Masiar Babazadeh, Susanne Datzko, Gabriel Parriaux, Bernadette Spieler, Giovanni Serafini

https://www.castoro-informatico.ch
Contatti: castoro@castoro-informatico.ch

La newsletter viene pubblicata a intervalli irregolari.
Iscriversi o annullare l’iscrizione qui o scrivendoci a castoro@castoro-informatico.ch


I programmi del castoro

Cari amici castori

Il momento si avvicina e sta già bussando alla porta: è il castoro informatico con il concorso di quest’anno! Tra poco meno di un mese, a partire da lunedì mattina 4 novembre 2024, migliaia di bambini e ragazzi in tutta la Svizzera torneranno a “fare il castoro”. Non vediamo l’ora. Se non vi siete ancora iscritti, questa è la vostra occasione!

In questa newsletter vi ricordiamo ancora una volta le date importanti e vi forniamo consigli sulla preparazione, l’attuazione e il follow-up. Troverete inoltre informazioni sulle innovazioni del concorso e altre interessanti offerte per insegnanti e alunni entusiasti dell’informatica.

Concorso 2024

  • Date e scadenze importanti

    Per facilitare la vostra pianificazione, abbiamo già riassunto le date e le scadenze più importanti per voi QUI. In particolare, ricordate che voi e i vostri studenti dovrete iscrivervi possibilmente entro il 1° novembre 2024 e che i concorsi di prova andranno offline dal 3 novembre 2024.

  • Da noi a voi: documenti e consigli per la preparazione

    Desideriamo fornirvi il miglior supporto possibile affinché voi, i vostri studenti, i loro genitori e i vostri colleghi possiate prepararvi al concorso nel miglior modo possibile e la sua realizzazione si svolga senza intoppi. Nelle nostra area di supporto troverete informazioni importanti su ciò a cui dovrete prestare attenzione prima e durante il concorso e su quali risorse potrete utilizzare, ad esempio, per prepararvi con i vostri studenti.

  • Partecipazione a squadre di due persone per tutti i livelli scolastici

    L’anno scorso, gli alunni delle classi 3 e 4 hanno potuto partecipare in squadre di due persone. L’iniziativa è stata molto apprezzata e abbiamo ricevuto un feedback molto positivo. Abbiamo quindi deciso di offrire la partecipazione a squadre di due persone a tutti i livelli scolastici. Le modalità di partecipazione sono descritte nelle nostre pagine di supporto:
    Nota: gli studenti che partecipano a squadre di due persone sono esclusi dalla partecipazione alla finale del 2025.

Un nuovo tipo di compiti : programmare con il Castoro

Chiunque abbia familiarità con il Castoro sa che i compiti della competizione coprono un’ampia gamma di concetti, metodi, aree e aspetti dell’informatica e possono essere risolti utilizzando la logica e il pensiero computazionale. Finora i compiti di programmazione non hanno fatto parte del Castoro svizzero. La programmazione è solo una sottoarea dell’informatica e non può essere equiparata all’informatica come materia generale. Quest’anno, per la prima volta, c’è un compito bonus per ogni gruppo di età in cui i partecipanti possono dimostrare le loro abilità di programmazione. Mettendo insieme abilmente le istruzioni, il castoro deve raccogliere preziosa legna da ardere per il suo rifugio, evitando abilmente le rocce pericolose.

Abbiamo messo a disposizione un concorso speciale nella pagina del concorso. Avete 30 minuti per risolvere 2 compiti:

  • Il pezzo di legno perduto: Anni scolastici 3 e 4: difficile | Anni scolastici 5 e 6: medio | Anni scolastici 7 e 8: facile
  • Un fiume impetuoso: Anni scolastici 5 e 6: difficile | Anni scolastici 7 e 8: medio | Anni scolastici 9 e 10: facile

Note: come in precedenza, la risoluzione di questi compiti bonus non conta ai fini del punteggio della gara. Gli studenti non devono quindi risolverli per ottenere il punteggio completo.

Partecipazione alla Bober per gli alunni ucraini

Anche quest’anno, coordinati e organizzati dal team tedesco dei Castori, gli studenti ucraini in Svizzera e Germania avranno l’opportunità di partecipare al Bober ucraino. Il Bober avrà luogo durante la nostra seconda Settimana del Castoro (11-16 novembre 2024). Se avete uno studente ucraino e volete permettergli di partecipare, vi preghiamo di informarvi per tempo utilizzando questa guida. Se siete interessati, vi invitiamo a registrarvi utilizzando il modulo online, in modo da potervi inviare tutte le ulteriori informazioni, comprese le password per la partecipazione al concorso. Purtroppo la comunicazione è solo in tedesco.

#La Settimana del Codice dell’UE: un consiglio per gli appassionati di informatica

Se partecipate a Beaver con i vostri alunni, siete ovviamente interessati a offerte interessanti e a bassa soglia su argomenti di informatica. Allora i programmi offerti nell’ambito della #EU Code Week fanno sicuramente al caso vostro. Ci sono brevi tutorial online sulla programmazione e corsi in più parti su vari argomenti. Date un’occhiata al sito, c’è molto da scoprire e sicuramente c’è qualcosa per voi. A proposito: molte delle offerte online possono essere utilizzate tutto l’anno… forse sarebbe un’idea per il periodo prima o dopo il concorso…?

Appello soprattutto agli insegnanti della scuola primaria : diventa membro della SSII

Molti di voi conoscono il castoro, ma pochi sanno chi c’è dietro. Il concorso castoro informatico è organizzato e gestito dalla SSII, la Società svizzera per l’informatica nell’insegnamento. Oltre al castoro, la SSII ha altri progetti e programmi, tutti con l’obiettivo di mettere in rete gli insegnanti di informatica e di radicare la materia dell’informatica a tutti i livelli delle scuole svizzere su una base ampia e sostenibile. Come ogni associazione, la SSII vive grazie ai suoi membri e viene plasmata da loro. Poiché anche gli insegnanti della scuola primaria gettano le preziose basi per il futuro entusiasmo dei bambini per l’informatica, è particolarmente importante per noi averli a bordo. Nel prossimo anno finanziario 2024/25, la SSII sta programmando eventi speciali per gli insegnanti delle scuole primarie, con contenuti specifici e materiali “pronti all’uso” per le loro lezioni di informatica. Vi terremo aggiornati! Per maggiori informazioni sullo SSII, visitate il sito https://svia-ssie-ssii.ch/de/.


Nora A. Escherle, Jean-Philippe Pellet, Masiar Babazadeh, Susanne Datzko, Bernadette Spieler, Giovanni Serafini

https://www.castoro-informatico.ch
Contatti: castoro@castoro-informatico.ch

La newsletter viene pubblicata a intervalli irregolari.
Iscriversi o annullare l’iscrizione qui o scrivendoci a castoro@castoro-informatico.ch


Siete pronti per il concorso castoro informatico 2024?

Cari amici del Castoro Informatico,

Siete pronti per il concorso Castoro Informatico? Abbiamo preparato alcune informazioni, notizie, materiali, consigli e suggerimenti per aiutarvi a prepararvi al meglio.

Date e scadenze importanti

  • Da oggi (fino al 1° novembre 2024):
  • Dal 1° novembre 2024: i concorsi di prova online vanno offline (fino a febbraio 2025 circa)
  • Dal 4 al 15 novembre 2024: settimane del concorso
  • Dal 16 novembre 2024: valutazione del concorso, chiusura dell’accesso al sistema per i coordinatori
  • Dal 2 dicembre 2024 circa: valutazione del concorso completata, accesso al sistema del concorso riaperto per i coordinatori.
  • A partire da circa il 2 dicembre 2024: download delle brochure in formato PDF di tutti i compiti del concorso con le soluzioni e le spiegazioni dei concetti informatici.
  • A partire dal 3 febbraio 2025 circa: i concorsi di prova online sono di nuovo disponibili.

Da noi a voi: documenti e consigli per la preparazione

Desideriamo fornirvi il miglior supporto possibile affinché voi, i vostri studenti, i loro genitori e i vostri colleghi possiate prepararvi al meglio per il concorso e l’organizzazione si svolga senza intoppi. Ecco alcune idee sulle risorse da utilizzare:

  • Date un’occhiata alle nostre ampie pagine di supporto per verificare se avete preso in considerazione tutto il necessario per l’implementazione.
  • Discutete con gli alunni la guida rapida illustrata per gli alunni, che mostra tutto ciò che devono sapere in un colpo d’occhio per partecipare al concorso.
  • Organizzate 1-2 concorsi di prova online con i vostri studenti, in modo che possano familiarizzare con la struttura e la funzionalità del sistema di concorso.
  • informare i genitori sulla partecipazione al concorso.
    • A questo scopo abbiamo creato una lettera informativa che potete scaricare dal nostro sito web, aggiungere i dettagli rilevanti e inviare ai genitori.
    • Se la vostra scuola ha un foglio informativo generale che viene inviato a tutti i genitori all’inizio di ogni anno scolastico, vi consigliamo di includere un riferimento al concorso (se già previsto).

Potete anche richiedere dei volantini per i vostri colleghi o genitori, contattando il nostro indirizzo di assistenza: castoro@castoro-informatico.ch

Novità: partecipazione a squadre di due persone per tutte le fasce d’età

Da quest’anno, gli alunni di tutte le età possono partecipare al concorso a squadre di due persone. L’anno scorso, per la prima volta, gli alunni dei livelli 3 e 4 hanno partecipato in squadre di due persone. Visto il feedback positivo e gli ottimi risultati ottenuti da coloro che hanno partecipato in squadra, abbiamo deciso di aprire questa opzione a tutte le fasce d’età.

Le modalità di iscrizione come squadra di due persone sono descritte nella sezione di supporto del sito web.

Nota bene: gli alunni che partecipano al concorso come squadra di due persone non possono qualificarsi per la finale dell’estate 2025.

„edu-i-day“ della SSII

L’“edu-i-day” è l’evento annuale della Società svizzera per l’informatica nell’insegnamento SSII, l’organizzazione promotrice del castoro informatico. Quest’anno l’“edu-i-day” si terrà l’8 ottobre 2024 presso Swisscom a Zurigo. Con i suoi numerosi workshop e gli altri elementi del programma di supporto per gli insegnanti di informatica a tutti i livelli, l’“edu-i-day” è senza dubbio un evento autunnale da non perdere, cari insegnanti di informatica!
Registratevi qui ora: https://svia-ssie-ssii.ch/de/news/save-the-date-edu-i-day-2024/

Il castoro fa il giro del mondo, tappa 2

Abbiamo visitato un altro paese di castori: dopo la Namibia, è il turno del Brasile! Ci piacerebbe mostrarvi gli altri Paesi dalla prospettiva dei castori!


Nora A. Escherle, Jean-Philippe Pellet, Masiar Babazadeh, Susanne Datzko, Bernadette Spieler, Giovanni Serafini

https://www.castoro-informatico.ch
Contatti: castoro@castoro-informatico.ch

La newsletter viene pubblicata a intervalli irregolari.
Iscriversi o annullare l’iscrizione qui o scrivendoci a castoro@castoro-informatico.ch


Castoro in estate

Cari amici del Castoro Informatico,

la fine dell’anno scolastico in corso e le vacanze estive sono alle porte. Non vediamo l’ora di andare in vacanza e di rilassarci! Tuttavia, è altrettanto importante pianificare con cura cosa fare dopo le vacanze. Perché il tempo che ci separa dalle settimane di gara di novembre passa sempre più velocemente di quanto si pensi…

Probabilmente alcuni di voi staranno anche pianificando il prossimo anno scolastico e saremmo lieti se la partecipazione al concorso Castoro Informatico ne fosse parte integrante. Ecco una breve panoramica.

Date e scadenze importanti

  • Da oggi (fino al 1° novembre 2024): Registrazione di nuove scuole e registrazione come coordinatore di una scuola.
  • Fino al 1° novembre 2024: possibilità di partecipare ai concorsi online degli anni scorsi con gli alunni
  • Dal 5 agosto (fino al 1° novembre) 2024: registrazione degli alunni per il concorso di quest’anno nel sistema
  • Dal 1° novembre 2024: i concorsi di prova online vanno offline (fino a febbraio 2025 circa)
  • Dal 4 al 15 novembre 2024: settimane del concorso
  • Dal 16 novembre 2024: valutazione del concorso, chiusura dell’accesso al sistema per i coordinatori
  • Dal 2 dicembre 2024 circa: valutazione del concorso completata, accesso al sistema del concorso riaperto per i coordinatori.
  • A partire da circa il 2 dicembre 2024: download delle brochure in formato PDF di tutti i compiti del concorso con le soluzioni e le spiegazioni dei concetti informatici.
  • A partire dal 3 febbraio 2025 circa: i concorsi di prova online sono di nuovo disponibili.

Preparazione per coordinatori e studenti

Desideriamo sottolineare ancora una volta che non è richiesta alcuna conoscenza preliminare dell’informatica per partecipare al concorso! Tuttavia, altri tipi di preparazione sono in parte obbligatori e in parte consigliati da noi.

Le cose più ovvie sono obbligatorie: la registrazione preventiva degli alunni che parteciperanno, la disponibilità dei dati di accesso degli alunni per poter accedere al concorso, la presenza di un computer o di un tablet per ogni alunno e una buona connessione a Internet.

I seguenti elementi sono facoltativi ma consigliati :

  • Provare prima con 1-2 concorsi di prova online, in modo che gli studenti possano familiarizzare con la struttura e il funzionamento del sistema di gara.
  • Discutere con gli alunni la guida rapida illustrata per gli alunni, che mostra in un colpo d’occhio tutto ciò che è necessario sapere per partecipare al concorso.
  • Informare i genitori sulla partecipazione al concorso.
    • A questo scopo abbiamo creato una lettera informativa che potete scaricare dal nostro sito web, aggiungere i dettagli pertinenti e inviare ai genitori.
    • Se la vostra scuola dispone di una scheda informativa generale sugli strumenti online utilizzati, potete includere anche el concorso castoro informatico
    • Siete inoltre invitati ad allegare alle informazioni i nostri volantini, che potete anche richiederci. castoro@castoro-informatico.ch

Novità: partecipazione a squadre di due persone per tutte le fasce d’età

Da quest’anno, gli alunni di tutte le età possono partecipare al concorso a squadre di due persone. L’anno scorso, per la prima volta, gli alunni dei livelli 3 e 4 hanno partecipato in squadre di due persone. Visto il feedback positivo e gli ottimi risultati ottenuti da coloro che hanno partecipato in squadra, abbiamo deciso di aprire questa opzione a tutte le fasce d’età.

Le modalità di iscrizione come squadra di due persone sono descritte nella sezione di supporto del sito web.

Nota bene: gli alunni che partecipano al concorso come squadra di due persone non possono qualificarsi per la finale dell’estate 2025.

Giornata svizzera per le tecnologie dell’informazione in classe (STIU) e finale

A lungo preparata e attesa e già finita: il 12 giugno 2024 si è svolta la finale del Castoro Informatico durante la giornata svizzera dell’informatica nell’educazione (STIU) presso il Politecnico di Zurigo. Per la terza volta, gli studenti che hanno ottenuto i migliori risultati nelle loro fasce d’età al concorso di novembre si sono cimentati in impegnativi compiti informatici presso il Politecnico di Zurigo e l’HEP Vaud. I bambini e i giovani appassionati di informatica hanno anche partecipato a entusiasmanti workshop su vari argomenti informatici. L’evento si è concluso con la cerimonia di premiazione, nella quale il direttore del Politecnico ha consegnato le medaglie. I risultati dettagliati della finale e le immagini sono disponibili qui.


Dietro le quinte

A maggio, i quattro membri del team svizzero Beaver Jean-Philippe, Masiar, Nora e Susanne si sono recati all’International Bebras Task Workshop di quattro giorni a Vrnjačka Banja, in Serbia.

Insieme agli appassionati di informatica di tutto il mondo, hanno discusso, valutato e migliorato le proposte di compiti per le competizioni e infine hanno compilato una raccolta di compiti che tutti i Paesi possono utilizzare per le loro competizioni individuali.

Sono stati giorni impegnativi, ma molto stimolanti ed emozionanti, con persone provenienti da tutto il mondo che, a prescindere dalla loro nazionalità, origine, cultura o lingua madre, condividono un obiettivo comune: creare fantastici compiti di gara per bambini e ragazzi per introdurli al variegato e affascinante mondo dell’informatica.

Con i migliori saluti
Il vostro team Castoro Informatico


Nora A. Escherle, Jean-Philippe Pellet, Masiar Babazadeh, Susanne Datzko, Bernadette Spieler, Giovanni Serafini

https://www.castoro-informatico.ch
Contatti: castoro@castoro-informatico.ch

La newsletter viene pubblicata a intervalli irregolari.
Iscriversi o annullare l’iscrizione qui o castoro@castoro-informatico.ch


Il catoro viaggia

Cari amici del Castoro Informatico,

Noi e gli informatici di quasi 90 Paesi stiamo preparando i compiti per il prossimo concorso del Castoro Informatico.

Quest’anno si svolgerà dal 4 al 15 novembre 2024.


Ci auguriamo che anche quest’anno molti insegnanti, bambini e ragazzi di tutta la Svizzera vengano a conoscenza del concorso e vi partecipino. A tal fine, stiamo facendo molta pubblicità, anche con l’aiuto del volantino di quest’anno, che potete scaricare in formato PDF QUI. Sarebbe bello se poteste sostenerci: Condividete il volantino via e-mail o tramite i social media, oppure affiggetelo nell’aula docenti. È possibile ordinare il volantino stampato da noi (e-mail a castoro@castoro-informatico.ch).

Ci sono anche altri eventi nell’Anno del Castoro, come la finale del 12 giugno 2024, per garantire che i membri della famiglia del Castoro non si annoino mai. Per saperne di più, consultate questa newsletter.

Avvio rapido per coordinatori e studenti

Il Castoro Informatico è un grande concorso che si può organizzare a scuola senza grandi sforzi. Lavoriamo costantemente per rendere tutto il più chiaro, semplice e comprensibile possibile, affinché il Castoro Informatico sia soprattutto un grande divertimento! A tal fine, abbiamo due nuove funzioni per voi:

  • la cronologia dell’anno del Castoro Informatico per i coordinatori (insegnanti), che mostra tutte le fasi importanti della preparazione, della realizzazione e del follow-up del concorso e i link alle relative pagine di aiuto (Wiki) per i dettagli o l’eventuale risoluzione di problemi per ciascuna delle fasi.
  • una guida rapida per gli alunni che mostra in un colpo d’occhio tutto ciò che occorre sapere per partecipare al concorso.

Date un’occhiata alle due pagine e dateci il vostro feedback.

Il castoro sui social media – Facebook e Instagram

Il curioso e socievole castoro è spesso in movimento: in Svizzera, in altri paesi e sempre più spesso anche nel mondo virtuale!
Facebook
Innanzitutto, da qualche tempo abbiamo un profilo Facebook. Lì vi informiamo sulle novità del concorso e sulle varie attività del team Castoro Informatico.
Instagram
In secondo luogo, il Castoro è ora anche su Instagram con il nome “>@bebras.switzerland! Numerosi insegnanti ci hanno segnalato che sono attivi su Instagram e vorrebbero che il Castoro fosse presente anche lì. Vorremmo esaudire questo desiderio. Come sempre, si pone subito la questione dei contenuti da proporre. Per il momento abbiamo deciso di pubblicare un compito del Castoro una volta al mese e di invitare gli utenti di Instagram a risolvere questo compito e a discutere le soluzioni e altri aspetti del compito nei commenti.

Se volete tenervi aggiornati su ciò che il Castoro e i membri del team del Castoro stanno facendo tra un invio e l’altro della newsletter, collegatevi con noi su Facebook, Instagram o su entrambe le piattaforme. Ci farebbe molto piacere!

Giornata svizzera per le tecnologie dell’informazione in classe (STIU) e finale

La Giornata svizzera dell’informatica nell’educazione STIU presso il Politecnico di Zurigo è un evento da non perdere se siete interessati al tema dell’informatica e alle molteplici sfaccettature dell’educazione informatica in classe. La STIU di quest’anno si terrà il 12 giugno 2024 ed è dedicata al tema “Informatica di base”. Come sempre, ci saranno interessanti workshop in cui gli insegnanti delle scuole primarie e secondarie potranno trarre ispirazione e spunti concreti per le loro lezioni di informatica. La finale del Castoro Informatico si svolgerà ancora una volta nell’ambito della STIU. Gli studenti che si sono qualificati per la finale sono già stati informati dai rispettivi insegnanti. È ancora possibile iscriversi alla STIU fino al 10 maggio 2024. Ulteriori informazioni e il modulo di iscrizione sono disponibili QUI.

Dietro le quinte

Chi conosce un po’ meglio il Castoro sa che il team del Castoro è impegnato tutto l’anno, non solo durante le settimane di gara a novembre. Uno dei nostri compiti più importanti è quello di creare ogni anno nuovi ed entusiasmanti compiti per la gara. Ma noi, membri del team svizzero del Castoro Informatico, non lo facciamo da soli. Il concorso del Castoro Informatico si svolge in quasi 90 Paesi del mondo e i rappresentanti di tutti questi Paesi creano ogni anno nuove proposte per i compiti del Castoro. A maggio, i rappresentanti dei Castori di tutto il mondo si riuniscono in un unico luogo per l’International Bebras Task Workshop di quattro giorni. Qui discutono, valutano e migliorano tutte le proposte di task e alla fine compilano una raccolta di task da competizione da cui tutti i Paesi possono attingere. Da qui, ogni Paese crea il proprio concorso. Quest’anno il workshop si terrà a Vrnjačka Banja, in Serbia. I quattro membri del team svizzero del Castoro, Jean-Philippe, Masiar, Nora e Susanne, parteciperanno al workshop e si recheranno in Serbia per lavorare ai compiti del Castoro Informatico 2024 insieme a informatici e scienziati entusiasti del concorso provenienti da tutto il mondo. Non vediamo l’ora!

Il castoro va in giro per il mondo

Il concorso informatico si svolge in quasi 90 Paesi del mondo e vorremmo cogliere l’occasione per darvi un’idea della diversità dei Paesi Biber. La nostra prima visita è in Namibia ! Leggete il nostro articolo sul sito web e scoprite le interessanti informazioni sui castori in Namibia.

Rilancio della piattaforma educamint

In quanto appassionati di castori, sarete sicuramente sempre alla ricerca di altre offerte interessanti per i vostri alunni nel campo dell’informatica e di altre materie STEM. Allora dovreste assolutamente visitare la piattaforma educamint dell’Accademia svizzera delle scienze ingegneristiche (SATW). Il fatto è che in Svizzera ci sono molti programmi di grande qualità offerti in numerose località e da diverse scuole. Questa diversità non rende necessariamente più facile tenere traccia di tutto o trovare il programma giusto nella zona giusta per il gruppo di età che si sta cercando. È proprio qui che educamint può aiutarvi! Anche perché è possibile cercare e filtrare tutti i programmi STEM in base a categorie rilevanti come il livello scolastico, la materia, il periodo o la regione. E se siete curiosi, vale anche la pena dare un’occhiata. C’è molto da scoprire. Vi auguriamo una buona navigazione e una buona scoperta!

Richiesta di dichiarazioni degli alunni sul concorso

Siamo sempre curiosi di sapere se i partecipanti apprezzano il concorso e cosa hanno da dire a riguardo. Ci farebbe molto piacere se poteste raccogliere alcune dichiarazioni dei vostri alunni sul concorso e inviarcele: castoro@castoro-informatico.ch.

Con i migliori saluti
Il vostro team Castoro Informatico


Nora A. Escherle, Jean-Philippe Pellet, Masiar Babazadeh, Susanne Datzko, Bernadette Spieler, Giovanni Serafini

https://www.castoro-informatico.ch
Contatti: castoro@castoro-informatico.ch

La newsletter viene pubblicata a intervalli irregolari.
Iscriversi o annullare l’iscrizione qui o castoro@castoro-informatico.ch


Nuovo anno del castoroc 2024

Cari amici del Castoro Informatico,

Il concorso del 2023 è appena terminato, ma il team del Castoro Informatico svizzero si sta già preparando per la gara del 2024. Segnatevi subito in agenda la data del prossimo concorso:

Dal 4 al 15 novembre 2024


Sembra ancora lontano, ma c’è molto da fare prima di allora! Per prima cosa, sarà importante lavorare su nuovi compiti del concorso, che andranno sviluppati e trasformati attraverso un’attenta e ripetuta elaborazione.
Ci sono anche altri eventi nell’anno del Castoro, come la Finale del Castoro Informatico del 12 giugno 2024. Non ci si annoia proprio mai! Per saperne di più, consultate questa newsletter.

La finale

Anche quest’anno ci sarà una finale per i partecipanti che hanno ottenuto i migliori risultati nel concorso. La data è già stata fissata: la finale si svolgerà ancora una volta nell’ambito della Giornata svizzera dell’informatica nell’educazione STIU presso il Politecnico di Zurigo. Contatteremo a breve gli insegnanti i cui studenti sono tra i finalisti.

Concorso di matematica “Kangaroo”

Siete interessati ad altri concorsi? Allora potrebbe valere la pena di partecipare alla gara di matematica “Kangaroo” con i vostri alunni. La gara si svolge il terzo giovedì di marzo, quest’anno il 21 marzo 2024. Il concorso può essere completato online o su carta. La partecipazione costa 3 franchi per bambino e il termine ultimo per l’iscrizione è il 14 marzo 2024. Maggiori informazioni sul concorso sono disponibili qui: https://www.kaenguru-schweiz.ch/.

Nuova mailing list

Abbiamo creato un nuovo indirizzo per la nostra mailing list, per una fruizione migliore. Ora riceverete la nostra newsletter dall’indirizzo e-mail newsletter@informatik-biber.ch. Vi preghiamo di controllare se la newsletter è finita nella cartella spam e, nel caso, di modificare le regole della vostra casella di posta elettronica in modo che questo indirizzo sia classificato come affidabile e per non perdere preziose informazioni!

Articolo sul concorso del Castoro Informatico sul nostro sito web

Avete consultato di recente la nostra pagina dei progetti? Abbiamo condiviso dei link ad articoli su Internet che le scuole hanno pubblicato sulla loro partecipazione al concorso: https://www.castoro-informatico.ch/presse/ . Se anche voi avete pubblicato sul sito della vostra scuola un articolo sulla partecipazione al concorso, scriveteci a biber@informatik-biber.ch e lo linkeremo sul nostro sito!

Richiesta di dichiarazioni degli alunni sul concorso

Siamo sempre curiosi di sapere se i partecipanti apprezzano il concorso e cosa hanno da dire a riguardo. Saremmo quindi lieti se poteste raccogliere alcune dichiarazioni dei vostri alunni sul concorso e inviarcele: biber@informatik-biber.ch.

Calendario del Castoro Informatico 2024

Come piccolo ringraziamento, i coordinatori principali hanno ricevuto un calendario originale del Castoro Informatico 2024. Speriamo che il calendario piaccia quanto è piaciuto a noi! Avete già appeso il calendario? Ci piacerebbe pubblicare le foto dei “calendari nell’ambiente scolastico” sul nostro sito web o sul nostro profilo Facebook. Ci mandat una foto?
A proposito: se non avete ricevuto il calendario e ne volete uno, scriveteci (castoro@castoro-informatico.ch)! Ce ne sono ancora alcuni in magazzino e non vogliamo lasciarli a prendere polvere! Vogliamo che il maggior numero possibile di persone li possa appendere nelle aule e nelle stanze del personale! Se non lo avete ricevuto, affrettatevi prima che finiscano!

Con i migliori saluti
Il vostro team Beaver


Nora A. Escherle, Jean-Philippe Pellet, Masiar Babazadeh, Susanne Datzko, Bernadette Spieler, Giovanni Serafini

https://www.castoro-informatico.ch
Contatti: castoro@castoro-informatico.ch

La newsletter viene pubblicata a intervalli irregolari.
Iscriversi o annullare l’iscrizione qui o castoro@castoro-informatico.ch


Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi